- Sei qui:
-
Home
-
FORUM
-
Etica medica
-
Categoria Generale
-
Medicina ed Etica medica.
- Anatomia
Anatomia
Volevo chiedervi qualke consiglio x anatomia. Ho molta difficoltà a memorizzare le varie afferenze/efferenze dai vari nuclei dell'encefalo,c'è qualche schema, qualche linea logica che potrebbe aiutarmi a ricordare? e poi ho anche difficoltà nell'anatomia microscopica in particolare ricordare informazioni riguardo la sottomucosa, lamina propria e ghiandole annesse. Con l'epitelio ci siamo perchè bene o male nelle vie aeree è ciliato, nelle cavità che continuano con l'esterno è pavimentoso stratificato, negli alveoli pavimentoso semplice x gli scambi, nell'intestino e nello stomaco cilindrico semplice; il problema è ricordare se c'è o non c'è la sottomucosa, se le ghiandole si trovano nella sottomucosa o nella lamina propria. Non c'è anche x queste strutture una specie di regola?
Grazie mille
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
Salve ragazzi, sono nuova del forum. Non so esattamente dove bisogna scrivere,spero di scrivere nel posto giusto.
Volevo chiedervi qualke consiglio x anatomia. Ho molta difficoltà a memorizzare le varie afferenze/efferenze dai vari nuclei dell'encefalo,c'è qualche schema, qualche linea logica che potrebbe aiutarmi a ricordare? e poi ho anche difficoltà nell'anatomia microscopica in particolare ricordare informazioni riguardo la sottomucosa, lamina propria e ghiandole annesse. Con l'epitelio ci siamo perchè bene o male nelle vie aeree è ciliato, nelle cavità che continuano con l'esterno è pavimentoso stratificato, negli alveoli pavimentoso semplice x gli scambi, nell'intestino e nello stomaco cilindrico semplice; il problema è ricordare se c'è o non c'è la sottomucosa, se le ghiandole si trovano nella sottomucosa o nella lamina propria. Non c'è anche x queste strutture una specie di regola?
Grazie mille
per afferenze ed efferenze ti consiglio di metterti a schematizzare mentre studi: cosa arriva e da dove, cosa parte e dove, che tipo di funzione ha...non ci metti molto e mentre lo fai impari, poi è tutto tempo guadagnato per il ripasso, perché butti un occhio e ricordi; probabilmente trovi qualcosa su internet, io alla fine mi ero fatto i miei schemi, perché non mi piaceva l'impostazione e ne volevo una mia, sembrerà stupido ma anche l'impostazione visiva può essere importante
per micro: la sottomucosa propriamente detta c'è solo nel tubo digerente, anche se in altri organi c'è uno strato lasso (vescica e uretere per esempio) ma di pertinenza della lamina propria, per il resto l'organizzazione degli organi cavi è abbastanza costante mucosa (epitelio e lamina propria, con musc.mucosae solo nel digerente) + sottomucosa (solo nel digerente) + muscolare + avventizia (o peritoneo). per quanto riguarda le ghiandole nel digerente sono nella lamina propria (tranne esofago mi pare e sicuramente duodeno che le ha nella propria e nella sottomucosa)
il mio problema era ricordare la tipologia delle ghiandole (tubolare ramificata, tubulare composta etc..) anche perché spesso e volentieri anastasi e weather le classificano in maniera differente
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
Dipende da cosa intendi per "prima parte" di anatomia!per preparare la prima parte di anatomia possono bastarmi due mesi?=(
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
Allora, non voglio rischiare di dirti cavolate, ma neuro l' ho passata proprio qualche giorno fa...Ragazzi per caso avete uno schemo del fascicolo longitudinale mediale? Oppure qualcuno di buon cuore potrebbe spiegarmi con molto chiarezza quali sono le sue componenti e cosa fanno? Fra libro ed appunti non ci sto capendo nulla...
come fascio origina principalmente dal nucleo della commessura posteriore (del Darkshevich) e dal nucleo del cajal, in parte omolaterali ed in parte eterolaterali
Riceve poi fasci originatesi dai tubercoli quadrigemini superiori che hanno a loro volta ricevuto afferenze dalla retina, ed infine anche dai nuclei vestibolari, che a loro volta hanno ricevuto afferenza dal ganglio vestibolare.
In parte il fascicolo longitudinale mediale discende fino ai primi segmenti cervicali del midollo, per dare sinapsi alle corna anteriori, soprattutto ai nuclei che presiedono ai movimenti rotatori del collo (poi la parte del fascio interessante si estingue qui, prosegue verso il basso solo con funzione associativa intersegmentale) mentre in parte risale verso l' alto per mettere capo ai nuclei dei nervi oculomotori (oculomotore, trocleare e abducente).
Si tratta della base anatomica per i riflessi oculocefalogiri, ossia per far si che pur muovendo la testa tu possa fissare un dato punto (cosa vera finché quel punto non esce dal tuo campo visivo, in tal caso gli occhi si riportano in fretta nella posizione iniziale)
Si ritiene che alcuni degli assoni originatesi dai nuclei vestibolari, abbandonando il fascicolo longitudinale mediale, riescano a giungere fino al talamo per poi portare informazioni sul senso dell' equilibrio in corteccia, così da spiegare perché sia comunque una sensazione "cosciente"
Considera che comunque io per neuroanatomia ho studiato prncipalmente dal cattaneo e dal testut, insomma, non sono libri proprio aggiornatissimi entrambi... ma ho preferito la chiarezza espositiva ad eventuali "chicche" (per quanto il testut ne fosse comunque ricchissimo... )
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
Tra gli argomenti di anatomia svolti a lezione c'è la circolazione splancnica, ma essendo stata assente quella giornata non ho ben capito cosa sia :sorry: Da google mi è parso di capire della vascolarizzazione degli organi dell'addome... ma in un sito ho letto che si tratterebbe invece della circolazione portale... Oppure è proprio tutt'altro e non ho capito una mazza? xD
Grazie mille

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
1)tronco celiaco----> stomaco, fegato e milza
2)mesenterica superiore
>stomaco, pancreas, intestino tenue, intestino crasso
3)mesenterica inferiore
>restante parte del crasso
in totale la circolazione splancnica contiene circa il 20-25% del volume ematico (cioè circa 1500ml/min).
il ritorno venoso è gestito dal sistema della vena porta; le vene epatiche drenano il sangue proveniente dai sinusoidi epatici, i quali contengono sia il sangue proveniente dalla vena porta, che il sangue proveniente dall'arteria epatica, quindi sangue misto arterioso-venoso. Le vene epatiche a loro volta sfociano nella vena cava inferiore e da lì si rientra nel circolo sistemico, diretto al cuore.
Mortui Vivos Docent
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.