- Messaggi: 3
- Ringraziamenti ricevuti 0
Devo assistere a degli interventi pur nn volendo diventare chirurgo?
1) Ammesso e concesso che riesca ad entrare il prossimo anno durante i 6 anni sono obbligata ad assistere a degli interventi? Se si solo come studentessa spettatrice?
2) Per diventare medico generico dopo i 6 anni devo frequentare una specialistica di 3 anni?
Diciamo che la figura professionale del medico mi è sempre piaciuta.. un po' meno quella del chirurgo e questo mi frena un po'...
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- Visitatori
-
![;) ;)](/media/kunena/emoticons/11.png)
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
Ciao a tutti! Attualmente frequento il primo anno del cdl triennale di biotecnologie Sono un po' di giorni che visito il sito visto che l'anno prossimo vorrei provare ad entrare a medicina.. però ho dei dubbi ancora irrisolti:
1) Ammesso e concesso che riesca ad entrare il prossimo anno durante i 6 anni sono obbligata ad assistere a degli interventi? Se si solo come studentessa spettatrice?
2) Per diventare medico generico dopo i 6 anni devo frequentare una specialistica di 3 anni?
Diciamo che la figura professionale del medico mi è sempre piaciuta.. un po' meno quella del chirurgo e questo mi frena un po'...
non so se sia obbligatorio vedere interventi chirurgici in tutte le sedi..
nella mia università quando ci mandano a fare i tirocini obbligatori di chirurgia , nella maggior parte non sei obbligato ma in alcuni ti "costringono" a vederli , si fai solo la spettatrice non ti faranno mai operare da tirocinante , a volte non fanno nemmeno operare gli specializzandi 0.(
io sono al quarto anno , non voglio fare il chirurgo e fin ora ho visto tre operazioni , temevo di sentirmi male la prima volta ( operazione ad una signora con cancro al colon ) ma non mi ha fatto nessun effetto , anzi quel giorno poi a pranzo ho mangiato come un porco :sarcastic:
si per diventare medico di famiglia c'è un corso di 3 anni
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- Messaggi: 3
- Ringraziamenti ricevuti 0
nella mia università quando ci mandano a fare i tirocini obbligatori di chirurgia , nella maggior parte non sei obbligato ma in alcuni ti "costringono" a vederli , si fai solo la spettatrice non ti faranno mai operare da tirocinante , a volte non fanno nemmeno operare gli specializzandi 0.(
io sono al quarto anno , non voglio fare il chirurgo e fin ora ho visto tre operazioni , temevo di sentirmi male la prima volta ( operazione ad una signora con cancro al colon ) ma non mi ha fatto nessun effetto , anzi quel giorno poi a pranzo ho mangiato come un porco :sarcastic:
si per diventare medico di famiglia c'è un corso di 3 anni
[/quote]
Grazie mille
![:) :)](/media/kunena/emoticons/8.png)
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- Messaggi: 3
- Ringraziamenti ricevuti 0
A mio parere la professione del medico è quella che forse più di tutte ti da la possibilità di avere un contatto umano con l'altro.
E' questo che mi ha spinto a considerare l'ipotesi di fare medicina al di là del fatto che gli studi possano risultare interessanti e utili dal punto di vista pratico.
Mi spaventava un po' l'idea di trovami di fronte a degli interventi perchè nn so che effetto mi farebbe..anche se in molto dicono che poi ti ci abitui..
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- Visitatori
-
![;) ;)](/media/kunena/emoticons/11.png)
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.