Meglio tardi che mai...22/23/24...32 anni...

Di più
10 Anni 6 Mesi fa #267442 da hesediel
Risposta da hesediel al topic Re:Iniziare a 21 anni
Per fare un buon medico non importa l'età, quindi che si sia penalizzati per l'età nella parte lavorativa lo tendo ad escludere. A seconda di che età hai più che altro ti devi fare i conti se altri 6 anni magari possono collidere con un idea di famiglia, o cose del genere. Ma poi manco ne avessi 40 appunto, vai tranquillo.

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
10 Anni 6 Mesi fa #267540 da zebas
Risposta da zebas al topic Re:Iniziare a 21 anni
Confermo  quanto sopra. Non conta nulla che tu abbia due anni in più.

La fortuna aiuta una mente preparata. "Pasteur"

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
10 Anni 6 Mesi fa #267574 da paky
Risposta da paky al topic Re:Iniziare a 21 anni
Anche io sono del 92!!!!! ;) non ho passato il test per la seconda volta quest'anno, ma l'anno prossimo si ritenta!!!!

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
10 Anni 6 Mesi fa - 10 Anni 6 Mesi fa #267583 da Eriks91
Buona sera a tutti!! Sono una studentessa di lingue  al secondo anno ( ormai quasi al terzo). Alla fine del Liceo Linguistico, due anni fa, non avevo le idee molto chiare...mia mamma è stata operata per un tumore l'estate della maturità e da quel momento frequento abbastanza assiduamente l'ambiente ospedaliero e mi scopro profondamente interessata e sensibile a questo mondo e ovviamente in particolar modo a tutto ciò che è legato alla malattia di mia mamma..ammiro i suoi medici..la loro professionalità, preparazione e nel contempo la loro gentilezza e paziena, la loro attenzione nei confronti del paziente, di ogni sua minima richiesta, perplessità...già allora avevo pensato alla possibilità di fare medicina ma poi i test di simulazione mi avevano spaventato, mi sembravano impossibili ( era già agosto inoltrato ), anche in casa mi convinsero che la strada era troppo lunga e che poi non avevo proprio le basi che invece hanno coloro che finiscono lo scientifico, aggiungiamo a tutto una buona dose di insicurezza e mancanza di fiducia in me stessa.. E così decisi di lasciar perdere e scelsi la strada ( forse) più semplice..lingue ( a indirizzo d'impresa).
Le lingue mi piacciono sì...ma i dubbi riguardo il miei studi mi hanno sempre più o meno accompagnato durante questi due anni ora però sono più forti che mai e sono accompagnati da un senso di insoddisfazione e vuoto.. e riemerge l'idea...medicina.
E mi pento di non aver provato il test...di non aver neanche provato, al momento giusto( finito le superiori)!!Ora...sono coscientissima della difficoltà, della durata di tale facoltà . Ma vi chiedo, solo a titolo informativo, in quanto ho ancora un annetto di lingue ( e a questo punto preferisco portar a termine almeno questo percoro), C'E' QUALCUNO TRA VOI CHE HA INIZIATO "TARDI" MEDICINA??HA CONCLUSO GLI STUDI?? HA AVUTO PROBLEMI A RIPRENDERE DA CAPO??                                             
So che molti tentano più e più volte il test quindi magari qualcuno che non è entrato proprio al primo colpo o al secondo colpo c'è... ma se tentassi il test e SE dovessi passare ( sono conscia anche della difficoltà immensa del test d'ingresso) partirei con 3 anni di ritardo ( mettiamo che mi laureo nella sessione estiva del 2013). E poi...sarei in grado??Alle superiori andavo benino nelle materie scientifiche  ( forse meglio in biologia), non ero un genio..
MI scuso per l'esagerata estensione del messaggio  e vi ringrazio per l'attenzione e per le vs risposte, che spero, arriveranno.
Grazie 1000 ancora!!!

Erica
Ultima Modifica 10 Anni 6 Mesi fa da .

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
10 Anni 6 Mesi fa #267589 da Angygu
ciao :)

mi permetto di risponderti solo con una domanda : è ciò che vuoi fare? ciò che ti interessa? ciò che ti appassiona?

chi ti scrive ha 28 anni appena compiuti, volevo fare medicina subito dopo le superiori ma per varie ragioni non ho potuto.
Ho ripiegato su un corso vicino comunque ai miei interessi, scienze motorie, ma era un corso di laurea praticamente nuovo e mal gestito, lasciato e ripreso solo in questi ultimi mesi per concluderlo...ora che hanno stravolto il piano didattico e finalmente ha un'impostazione medico-scientifica accettabile.

questo cosa centra ? beh ho lavorato e per quanto bello e affascinante il mondo del "motorio" non mi ha mai dato quell'emozione che provo solo quando studio materie mediche o quando mi trovavo a trattare cari patologici che richiedessero approfondimenti conoscitivi prima di prenderli in carico...

a 22 anni, forse come te, mi sentivo "vecchio" per iniziare... "è un percorso infinito" mi dicevo "ormai andrei troppo in là".
Invece mi sbagliavo...sono qui che ho appena fatto il test e se con le assegnazioni delle sedi non sarà andato, lo rifarò l'anno prossimo.
Non badare all'età, a 22 anni non cambia molto, come perdere un anno di superiori sembra cosa infinita, invece crescendo un anno o poco più non cambia molto.
segui quello che senti e per la preparazione ...beh se posso mettertela in metafora sportiva...quando preparo una maratona non penso alla fatica del singolo allenamento ma all'obiettivo di tagliare il traguardo ( possibilmente in vita :) ) e quell'emozione la da solo quel pensiero.
in ugual modo vivo l'idea, la passione per il sapere medico e quello di importante per gli altri( che almeno idealmente ) si può fare !!

questa la mia piccola opinione  ( spero comprensibile )  :rolleyes:
in bocca al lupo!!  :vittoriaa:

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
10 Anni 6 Mesi fa #267637 da Eriks91

ciao :)

mi permetto di risponderti solo con una domanda : è ciò che vuoi fare? ciò che ti interessa? ciò che ti appassiona?

chi ti scrive ha 28 anni appena compiuti, volevo fare medicina subito dopo le superiori ma per varie ragioni non ho potuto.
Ho ripiegato su un corso vicino comunque ai miei interessi, scienze motorie, ma era un corso di laurea praticamente nuovo e mal gestito, lasciato e ripreso solo in questi ultimi mesi per concluderlo...ora che hanno stravolto il piano didattico e finalmente ha un'impostazione medico-scientifica accettabile.

questo cosa centra ? beh ho lavorato e per quanto bello e affascinante il mondo del "motorio" non mi ha mai dato quell'emozione che provo solo quando studio materie mediche o quando mi trovavo a trattare cari patologici che richiedessero approfondimenti conoscitivi prima di prenderli in carico...

a 22 anni, forse come te, mi sentivo "vecchio" per iniziare... "è un percorso infinito" mi dicevo "ormai andrei troppo in là".
Invece mi sbagliavo...sono qui che ho appena fatto il test e se con le assegnazioni delle sedi non sarà andato, lo rifarò l'anno prossimo.
Non badare all'età, a 22 anni non cambia molto, come perdere un anno di superiori sembra cosa infinita, invece crescendo un anno o poco più non cambia molto.
segui quello che senti e per la preparazione ...beh se posso mettertela in metafora sportiva...quando preparo una maratona non penso alla fatica del singolo allenamento ma all'obiettivo di tagliare il traguardo ( possibilmente in vita :) ) e quell'emozione la da solo quel pensiero.
in ugual modo vivo l'idea, la passione per il sapere medico e quello di importante per gli altri( che almeno idealmente ) si può fare !!

questa la mia piccola opinione  ( spero comprensibile )  :rolleyes:
in bocca al lupo!!  :vittoriaa:





Grazie Guido!!!Guarda sto cercando di chiarirmi le idee...però la medicina è qualcosa che mi affascina di sicuro.
Comunque in bocca al lupo a te!!!Spero proprio che il test sia andato bene! Ecco magari  fammi sapere!!Ciaoo!!

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
10 Anni 6 Mesi fa #267644 da vitale
Prima di aprire topic nuovi, vi prego di guardare se ci sono già topic "vecchi" simili ai vostri,se no facciamo solo un
gran casino.
Questo lo unisco ad un altro simile.

"Un pompelmo è un limone che ha avuto un'opportunità e ne ha approfittato." (O.Wilde)

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
10 Anni 6 Mesi fa #270669 da cla89
Ciao ragazzi! Il mio consiglio è provate! Io ho una laurea triennale in tutt'altro settore presa in tempo con buoni voti, ma ero insoddisfatto.....volevo fare medicina e non ero passato al test....ho iniziato quest'anno 23 anni.....non sarà facile ma sento che è la cosa giusta!

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
10 Anni 6 Mesi fa #270775 da davidbara
Ciao a tutti,
io ho 36 anni, una prima laurea in Lettere e Filosofia e un lavoro come insegnante a tempo indeterminato alle superiori. Proverò il test nel 2013... Piuttosto, qual è la strada migliore per prepararsi? Ci sono dei buoni corsi? O dobbiamo fare tutto da soli? Io sono di Grosseto, se c'è qualcuno che vuole studiare insieme... Perché in qusta fase, mi sento un po' "sperso"...  :rolleyes:

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
10 Anni 5 Mesi fa #273550 da ari
Grande David, con le idee chiare senza chiedere se sia giusto o sbagliato iniziare medicina a questa bellissima tua età! :D ;) :) :wink:..i corsi privati costano un botto,..se puoi farlo, fallo, ma non è detto che ti preparino sempre alla grande...chiedi all'uni dove farai il test se organizzano corsi di preparazione al concorso..tante uni lo fanno e gratuitamente o quasi...e poi comprati uno di quei libri, tipo alphatest e inizia a studiare da lì...e frequenta la sezione di questo forum riguardante i test di ammissione e fai domande sui vari argomenti...faccio il tifo per te :wink:

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Moderatori: vitaleDocSam
Tempo creazione pagina: 0.242 secondi