- Sei qui:
-
Home
-
FORUM
-
Categoria Generale
-
Da grande farò il medico ? forse .. non so
- FOLLIA: passare da medicina a biologia?
- FORUM
- Categoria Generale
- Da grande farò il medico ? forse .. non so
- FOLLIA: passare da medicina a biologia?
FOLLIA: passare da medicina a biologia?
Riduci
Di più
- Messaggi: 1
- Ringraziamenti ricevuti 0
8 Anni 3 Mesi fa - 8 Anni 3 Mesi fa #312744
da BEGi
FOLLIA: passare da medicina a biologia? è stato creato da BEGi
Ciao a tutti, sono uno studente diciannovenne al primo anno di medicina, entrato al primo tentativo ma con diversi dubbi riguardo al futuro. Non nego che la scelta di fare medicina sia stata influenzata da certe sicurezze che questo cdl comporta (in primis la stabilità economica e la possibilità di essere stipendiati già durante la specializzazione; purtroppo anche la sciocchezza del “prestigio” legato alla professione di medico potrebbe aver influito a livelli più o meno consci). Tuttavia nutro sincero interesse verso materie scientifiche alla base di medicina, come chimica e biologia. Non ho una passione viscerale per medicina, né ho mai pensato alla professione di medico prima dell'ultimo anno di liceo. Solo allora ho realizzato, ragionando razionalmente, le potenzialità di questa disciplina, e mi sono applicato con passione nella preparazione del test (facilitato dall'interesse per le materie su cui esso verte, e dal mio spirito competitivo). Dopo averlo superato, medicina era una scelta ovvia. Ma già in questi primi mesi di università (molto tranquilli, per altro) sono sommerso dai dubbi... anche dall'idea di passare da medicina a biologia, (perdendo tra l'altro un anno dato che gli esami di med hanno meno CFU dei rispettivi di bio). Ecco quello che mi ha accompagnato fin da bambino:
-Grande passione per le scienze naturali (zoologia, entomologia nello specifico, interesse per la paleontologia e per i documentari naturali in generale, amore per la fotografia naturalistica e la collezione di campioni di vario genere).
-interesse per chimica e biologia, e molta curiosità riguardo alla vita in laboratorio (cosa che, purtroppo, non ho mai sperimentato venendo da un classico).
Stando a quelle che percepisco come passioni più genuine, biologia o scienze naturali sarebbero corsi più adatti, più sentiti. In particolare mi piace lo studio e la catalogazione degli insetti, tuttavia l'aspetto di “lavoro scherzo” legato all'entomologia l'aveva fatto scivolare in secondo piano rispetto agli studi degli ultimi anni di liceo e alla scelta universitaria. Alla maturità ho preso 98, tutti i conoscenti temono che sia “sprecato” per la biologia... e, cosa peggiore, uno studio approfondito di scienze naturali o biologia con magistrale a indirizzo ambientale/naturalistico porta a una vita professionale... ASSENTE (persino un prof di zoologia dell'università che frequento mi ha consigliato di lasciarmi l'entomologia come hobby). L'unica strada è quella di dottorato → ricerca → percorso accademico. E' un percorso lungo, probabilmente alienante e con poche soddisfazioni, rispetto all'impegno che richiede. Anche medicina è un lungo percorso che sono sicuro mi potrebbe riservare molte soddisfazioni, e la fatica sarebbe compensata oltre che dall'occupazione, da un futuro meno opaco e più strutturato.
Quello che mi spaventa non è la mole di studio, ma i possibili momenti di crisi, che potrei incontrare sia studiando bio che med. Nel secondo caso spero di avere motivazione sufficiente per superarli. Quanto ci devo perdere, nell'unire l'utile al dilettevole?
-Grande passione per le scienze naturali (zoologia, entomologia nello specifico, interesse per la paleontologia e per i documentari naturali in generale, amore per la fotografia naturalistica e la collezione di campioni di vario genere).
-interesse per chimica e biologia, e molta curiosità riguardo alla vita in laboratorio (cosa che, purtroppo, non ho mai sperimentato venendo da un classico).
Stando a quelle che percepisco come passioni più genuine, biologia o scienze naturali sarebbero corsi più adatti, più sentiti. In particolare mi piace lo studio e la catalogazione degli insetti, tuttavia l'aspetto di “lavoro scherzo” legato all'entomologia l'aveva fatto scivolare in secondo piano rispetto agli studi degli ultimi anni di liceo e alla scelta universitaria. Alla maturità ho preso 98, tutti i conoscenti temono che sia “sprecato” per la biologia... e, cosa peggiore, uno studio approfondito di scienze naturali o biologia con magistrale a indirizzo ambientale/naturalistico porta a una vita professionale... ASSENTE (persino un prof di zoologia dell'università che frequento mi ha consigliato di lasciarmi l'entomologia come hobby). L'unica strada è quella di dottorato → ricerca → percorso accademico. E' un percorso lungo, probabilmente alienante e con poche soddisfazioni, rispetto all'impegno che richiede. Anche medicina è un lungo percorso che sono sicuro mi potrebbe riservare molte soddisfazioni, e la fatica sarebbe compensata oltre che dall'occupazione, da un futuro meno opaco e più strutturato.
Quello che mi spaventa non è la mole di studio, ma i possibili momenti di crisi, che potrei incontrare sia studiando bio che med. Nel secondo caso spero di avere motivazione sufficiente per superarli. Quanto ci devo perdere, nell'unire l'utile al dilettevole?
Ultima Modifica 8 Anni 3 Mesi fa da BEGi.
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
8 Anni 3 Mesi fa #312758
da Desdemona
Risposta da Desdemona al topic FOLLIA: passare da medicina a biologia?
Sono, più o meno, nella tua stessa situazione.
Ho scelto un cdl triennale guidata solo dalla passione e dall'idealizzazione di una materia.Sono contenta di aver fatto questa scelta, purtroppo però con certe scelte è difficile "mangiare" poi (anche il mio percorso prevede il dottorato).
Ho pensato, quindi, di tentare il test di medicina dopo la laurea in modo da avere una base più sicura e studiare anche quello che più mi piace.
Io, fossi in te, continuerei a studiare medicina magari approfondendo per hobby i campi che più ti interessano. E non dimenticare che anche con medicina puoi fare ricerca!
Ho scelto un cdl triennale guidata solo dalla passione e dall'idealizzazione di una materia.Sono contenta di aver fatto questa scelta, purtroppo però con certe scelte è difficile "mangiare" poi (anche il mio percorso prevede il dottorato).
Ho pensato, quindi, di tentare il test di medicina dopo la laurea in modo da avere una base più sicura e studiare anche quello che più mi piace.
Io, fossi in te, continuerei a studiare medicina magari approfondendo per hobby i campi che più ti interessano. E non dimenticare che anche con medicina puoi fare ricerca!
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
8 Anni 3 Mesi fa #312768
da hesediel
Risposta da hesediel al topic FOLLIA: passare da medicina a biologia?
te lo dico da laureato in biologia e specializzato: lascia perdere, a mio avviso fare biologia in italia è da pazzi.O la fai e vai via fuori dall' Italia opure tenti la via appunto dell'accademico con tutti i problemi e rischi che ne derivano.
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
5 Mesi 1 Settimana fa #318531
da Marni
Risposta da Marni al topic FOLLIA: passare da medicina a biologia?
Per curiosità, alla fine che scelta hai fatto? Com'è andata.
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- FORUM
- Categoria Generale
- Da grande farò il medico ? forse .. non so
- FOLLIA: passare da medicina a biologia?
Tempo creazione pagina: 0.131 secondi