- Sei qui:
-
Home
-
Forum
-
Categoria Generale
-
Chiacchiere
- L'ECG del giorno
L'ECG del giorno
- Messaggi: 303
- Ringraziamenti ricevuti 0
www.learntheheart.com/Case7-ECG1.html
Uomo di 90 aa, anamnesi cardiologica muta. PA 80/40 fc 40 bpm, t 37°C, turgore giugulare, arti inf edematosi, dispnea parossistica notturna, torace pulito all'auscultazione.
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- ILBecchino
- Offline
- Platinum Member
-
- Messaggi: 2654
- Ringraziamenti ricevuti 0
propongo un topic in cui ci si cimenti nella lettura degli ecg.
www.learntheheart.com/Case7-ECG1.html
Uomo di 90 aa, anamnesi cardiologica muta. PA 80/40 fc 40 bpm, t 37°C, turgore giugulare, arti inf edematosi, dispnea parossistica notturna, torace pulito all'auscultazione.
Se si considera la frequenza e la valutazione delle onde la risposta nasce da se.....
Prima di scavare una fossa, prepara bene il terreno.
Prima di seppelire un Cadavere accertati della sua morte. Prima di chiudere il cancello del cimitero controlla che siano usciti tutti....... i visitatori non i defunti
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- Mariapupazza
- Offline
- Junior Member
-
- Medico
- Messaggi: 101
- Ringraziamenti ricevuti 0
Studiare medicina sui libri e' come navigare per mari sconosciuti, ma studiare medicina senza pazienti val meno degli esercizi al vogatore. (Se io fossi stata Osler)
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
Frequenza: circa 45 bpm
Ritmo: non sinusale, di origine giunzionale
Intervallo PQ: non valutabile
Asse: normodiretto
QRS: 0.12 secondi (difficile contare i secondi vista la dimensione dei quadratini, cmq nella norma)
Nessuna anomalia rilevante della ripolarizzazione
Diagnosi: Ritmo idiogiunzionale
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- Visitatori
-
Allora, dove frequento io la prima cosa che si mette a referto è il ritmo.
1) Il tracciato è ritmico o aritmico?
Sostanzialmente si valuta se c'è una successione 'ritmica' delle onde (ad esempio, indicativamente si può prendere come punto di riferimeno il 'picco' del QRS e valutare se nell'ECG i vari picchi sono sempre alla stessa distanza)
2) Il ritmo è sinusale?
Si valuta se il ritmo parte dal nodo del seno valutando la presenza e la morfologia dell'onda P. L'assenza dell'onda P può significare che il ritmo nasce a livello del nodo AV o a livello ventricolare (la discriminante è la 'lunghezza' del QRS, in linea di massima normale nel primo caso e aumentata nel secondo -il cut-off è fondamentalmente a 0.12 secondi, ossia tre millimetri)
La presenza di onde P a morfologia variabile significa generalmente che esistono diversi foci atriali (il cosiddetto 'Pacemaker atriale migrante'). In questo caso il tracciato, generalmente, è aritmico, e spesso tachicardico ('Tachicardia atriale multifocale')
La morfologia dell'onda P aiuta a capire se il focus di partenza è il nodo del seno o un focolaio ectopico atriale (o giunzionale). Ad esempio, onde P invertite -con PR corto- sono normalmente di pertinenza di un focolaio atriale basso o giunzionale (in questo caso l'onda P può anche seguire il QRS o fondersi con esso)
Come seconda cosa si valuta la Frequenza Cardiaca (FC) o Frequenza media, se il tracciato è aritmico.
In linea di massima, ci possono essere:
1) Bradicardia (sotto i 60 bpm). Può essere Sinusale (se si identifica che il focolaio di partenza è quello fisiologico, ossia il nodo del seno) o no (ad esempio, 'fisiologicamente' i ritmi a partenza da focus ectopici come il nodo AV o dal ventricolo sono 'lenti', sotto i 60 bpm -senza tenere conto di 'fenomeni' come la Tachicardia ventricolare, ecc.).
2) Tachicardia (sopra i 100 bpm). Anche in questo caso può essere sinusale o no. Spesso la frequenza media di alcune aritmie, come la Fibrillazione atriale, è sopra i 100 bpm.
Credo che già con queste informazioni ci siano i dati per interpretare l'ECG proposto. Io non proseguo oltre, perchè per trovare conferma alla mia interpretazione ho guardato la soluzione, e dunque non vale...

PS -> Non ho la pretesa di insegnare niente a nessuno, mi fa piacere condividere 'conoscenze' che soprattutto gli specializzandi (oltre ai libri, ovviamente...) condividono quotidianamente con me.
Se ci sono errori in quello che ho scritto correggete e mazzolate senza pietà!
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- Mariapupazza
- Offline
- Junior Member
-
- Medico
- Messaggi: 101
- Ringraziamenti ricevuti 0
In realtà tutti insegnano a tutti in medicina, e' questo il bello (a cui spesso non si pensa). Any more offers??
Studiare medicina sui libri e' come navigare per mari sconosciuti, ma studiare medicina senza pazienti val meno degli esercizi al vogatore. (Se io fossi stata Osler)
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- Visitatori
-
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- Messaggi: 303
- Ringraziamenti ricevuti 0
Infarto postero-inferiore acuto? (arteria coronaria circonflessa dx?)
Per il resto : PR = 120 ms, QRS nella norma, se nonv edo male 100 ms. QT mi sembra normale ad occhio..
Asse elettrico QRS tra 0 e 60 gradi, comunque normale.
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- Visitatori
-
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- Messaggi: 303
- Ringraziamenti ricevuti 0
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.