- Sei qui:
-
Home
-
FORUM
-
Futuri Medici d'Italia
-
Futuri Medici di Varese
- Esame: Anatomia
Esame: Anatomia
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
le coronarie studiale dal trattato, sul compendio non c'è nulla!
io ero andato nell'ordine del compendio: locomotore, splancno, nervoso, organi di senso...
tieni conto che la parte di neuro è a più lunga e pallosa e dovrai leggerla (almeno) un paio di volte prima di capirla...
quanto ci vuole per il circolatorio dipende molto da te e dal tuo metodo di studio, anche se sembra enorme calcola che molte vene seguono lo stesso percorso delle rispettive arterie e spesso hanno pure lo stesso nome, quindi la parte del venoso la fai abbastanza a tuono se già hai fatto l'arterioso...
Ok grazie.. ma dici che in 2/3 settimane è fattibile? Pensavo di fare cosi: cuore, aorta e coronarie dal trattato, il resto dal compendio..
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
si, ce la puoi fare in 2/3 settimane... io ho fatto solo le coronarie dal trattato, alla fine il resto viene trattato decentemente anche nel compendio (se però vuoi farlo dal trattato tanto meglio per te)Ok grazie.. ma dici che in 2/3 settimane è fattibile? Pensavo di fare cosi: cuore, aorta e coronarie dal trattato, il resto dal compendio..
anche l'ordine citato da F ha senso, anche se io ho preferito farli separati per sfruttare i punti di passaggio di nervi e vasi come ripasso dei vecchi argomenti
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
muscoli coscia (tutti). fascia lata. tratto ileotibiale. Disegno sezione torace (mediastino). Tutti i rami parietali e addominali aorta addominale. Nervo Vago. Innervazione cuore. Plesso brachiale. Nervo ulnare. Seni venosi della dura madre. Vetrino tube uterine. Tube uterine. Borsa omentale.
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
è fattibile studiare dall'anastasi (quello che era il balboni) se si, ci sono cose che si possono saltare? alcune parti di quel libro sono infinite...
Il topic è un po vecchio ma ci provo lo stesso...
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
si può studiare tutta sull'Anastasi, ma anche il compendio del Cattaneo è una buona fonte di studio, vedi tu se preferisci leggerti il tomo e scremare o imparare ogni singola riga del compendio, è passato troppo tempo per ricordare precisamente cosa puoi fare e cosa saltare, ma in linea di massima devi fare tutto

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Appena possibile cerco un compendio in biblioteca per confrontare gli argomenti che ho già letto e fare un confronto tra i due libri, perché ok che vanno fatti tutti gli argomenti ma con quale livello di approfondimento faccio fatica a volte a capirlo, insomma non so bene se e cosa scremare dall’anastasi e cosa tenere visto che ci sono molte informazioni e che ho appunti molto scarsi delle lezioni su cui basarmi...
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
il compendio del Cattaneo è la base su cui molti studiano, da lì però vanno integrate le coronarie che sono trattate molto superficialmente... e non è male avere anche la monografia sul sistema nervoso (sempre di Cattaneo), ma non è essenziale... io avevo usato inoltre un libriccino sul SNC (Barr's Sistema nervoso dell'uomo - basi di neuroanatomia) che ho trovato molto utile per fare la prima lettura, visto che del sistema nervoso le prime due o tre volte che lo leggi non si capisce una beata fava (avere più punti di vista l'ho trovato estremamente utile)
il problema di cosa scremare è anche molto dipendente da che professore ti interrogherà, ma non potendo saperlo in anticipo ovviamente non puoi andare sul sicuro: Congiu ha una fissa per il muscolo-scheletrico, Dell'Orbo per la neuroanatomia, la Quacci per occhio e orecchio... ovviamente se capiterai da Raspanti ti verrà chiesto un livello di approfondimento inferiore rispetto alla stessa domanda fatta dalla Danielona...
ti consiglio, oltre ad andare nella biblioteca di via Dunant per confrontare i libri, di andare alla CUEM e chiedere a Pietro di guardare il compendio... lui è molto disponibile ed è anche uno che ne capisce, ascolta i suoi consigli visto che ha visto passare migliaia di studenti ogni anno ti può dare quali sono i testi più venduti... io prima di comprare un testo ascolto sempre il suo parere...
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Secondo me è un vero peccato che le lezioni siano fatte così, avere delle lezioni tenute meglio stile biochimica aiuterebbe ad indirizzarsi nello studio e renderebbe anche un filino meno noioso lo studio (almeno per come sono fatto io).
per il fatto di scremare, l'anastasi imposta ogni argomento facendo un po' di sottigliezze e avolte mi perdo un po' nel rivedere e ricercare le informazioni, secondo te visto che hai già detto molto, può essere utile fare degli schemi? io facevo x i muscoli schemi con origine, inserzione, innervazione, azione; secondo alcuni sono utili per altri no
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
Attenzione però a non passare settimane facendo schemi senza memorizzare nulla, se vedi che impieghi troppo tempo a farli come vorresti prendi in considerazione di utilizzare quelli già pronti (ad esempio sul Sobotta mi han detto esserci delle belle tabelline che schematizzano i muscoli come dicevi tu)
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.