- Sei qui:
-
Home
-
FORUM
-
Categoria Generale
-
Test di ammissione a medicina
-
Aiuto sui quiz
- Chimica: domande e risposte
Chimica: domande e risposte
a) circa 40 g
b) circa 21 g (X)
c) 62 g
d) 31 g
e) 122 g
Qualcuno mi può aiutare? In questo caso il delta corrisponde al numero di elettroni scambiati??
Grazie

Aveva il sorriso contagioso di chi aveva sofferto tanto. Era dannatamente bella, vestita dei suoi sbagli.
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
Ells ♥ ha scritto: Nella reazione in cui lo ione nitrato (PF= 62) si riduce a NO in ambiente acido, la massa di un equivalente di nitrato è pari a:
a) circa 40 g
b) circa 21 g (X)
c) 62 g
d) 31 g
e) 122 g
Qualcuno mi può aiutare? In questo caso il delta corrisponde al numero di elettroni scambiati??
Grazie
Ione nitrato: NO3-, con numero di ossidazione dell'azoto = 5
Monossido di azoto: NO, con numero di ossidazione dell'azoto = 2
Come ci aspettavamo, essendo una riduzione si ha la diminuzione del numero di ossidazione di 3, che corrisponde al numero degli elettroni scambiati.
peso equivalente = peso molecolare / valenza operativa
La valenza operativa dipende dalla sostanza e dalla reazione che stiamo considerando. Nel nostro caso, essendo una redox, la valenza operativa corrisponde proprio agli elettroni scambiati.
peso equivalente = 62/3 = 20,7, quindi risposta B.
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Aveva il sorriso contagioso di chi aveva sofferto tanto. Era dannatamente bella, vestita dei suoi sbagli.
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
-Elisa- ha scritto:
Ells ♥ ha scritto: Nella reazione in cui lo ione nitrato (PF= 62) si riduce a NO in ambiente acido, la massa di un equivalente di nitrato è pari a:
a) circa 40 g
b) circa 21 g (X)
c) 62 g
d) 31 g
e) 122 g
Qualcuno mi può aiutare? In questo caso il delta corrisponde al numero di elettroni scambiati??
Grazie
Ione nitrato: NO3-, con numero di ossidazione dell'azoto = 5
Monossido di azoto: NO, con numero di ossidazione dell'azoto = 2
Come ci aspettavamo, essendo una riduzione si ha la diminuzione del numero di ossidazione di 3, che corrisponde al numero degli elettroni scambiati.
peso equivalente = peso molecolare / valenza operativa
La valenza operativa dipende dalla sostanza e dalla reazione che stiamo considerando. Nel nostro caso, essendo una redox, la valenza operativa corrisponde proprio agli elettroni scambiati.
peso equivalente = 62/3 = 20,7, quindi risposta B.
NON HO CAPITO IL PERCHE' IN NO3 il numero di ossidazione di n è 5...non dovrebbe essere sei?
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
ilarybon ha scritto:
-Elisa- ha scritto:
Ells ♥ ha scritto: Nella reazione in cui lo ione nitrato (PF= 62) si riduce a NO in ambiente acido, la massa di un equivalente di nitrato è pari a:
a) circa 40 g
b) circa 21 g (X)
c) 62 g
d) 31 g
e) 122 g
Qualcuno mi può aiutare? In questo caso il delta corrisponde al numero di elettroni scambiati??
Grazie
Ione nitrato: NO3-, con numero di ossidazione dell'azoto = 5
Monossido di azoto: NO, con numero di ossidazione dell'azoto = 2
Come ci aspettavamo, essendo una riduzione si ha la diminuzione del numero di ossidazione di 3, che corrisponde al numero degli elettroni scambiati.
peso equivalente = peso molecolare / valenza operativa
La valenza operativa dipende dalla sostanza e dalla reazione che stiamo considerando. Nel nostro caso, essendo una redox, la valenza operativa corrisponde proprio agli elettroni scambiati.
peso equivalente = 62/3 = 20,7, quindi risposta B.
NON HO CAPITO IL PERCHE' IN NO3 il numero di ossidazione di n è 5...non dovrebbe essere sei?
No, è 5 perchè non è NO3, ma NO3- dunque la somma dei numeri di ossidazione dovrà essere uguale a -1 e non a 0 dato che si tratta di un anione.

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
giusto non avevo visto il meno!Edw ha scritto:
ilarybon ha scritto:
-Elisa- ha scritto:
Ells ♥ ha scritto: Nella reazione in cui lo ione nitrato (PF= 62) si riduce a NO in ambiente acido, la massa di un equivalente di nitrato è pari a:
a) circa 40 g
b) circa 21 g (X)
c) 62 g
d) 31 g
e) 122 g
Qualcuno mi può aiutare? In questo caso il delta corrisponde al numero di elettroni scambiati??
Grazie
Ione nitrato: NO3-, con numero di ossidazione dell'azoto = 5
Monossido di azoto: NO, con numero di ossidazione dell'azoto = 2
Come ci aspettavamo, essendo una riduzione si ha la diminuzione del numero di ossidazione di 3, che corrisponde al numero degli elettroni scambiati.
peso equivalente = peso molecolare / valenza operativa
La valenza operativa dipende dalla sostanza e dalla reazione che stiamo considerando. Nel nostro caso, essendo una redox, la valenza operativa corrisponde proprio agli elettroni scambiati.
peso equivalente = 62/3 = 20,7, quindi risposta B.
NON HO CAPITO IL PERCHE' IN NO3 il numero di ossidazione di n è 5...non dovrebbe essere sei?
No, è 5 perchè non è NO3, ma NO3- dunque la somma dei numeri di ossidazione dovrà essere uguale a -1 e non a 0 dato che si tratta di un anione.
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
10,02
13,36
40,08
20,04
80,16
Potete spiegare il procedimento?

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
Intanto bisogna partire dalla formula del carbonato di calcio.saradec ha scritto: Il peso equivalente del calcio (P.at. = 40,08) nel carbonato di calcio è:
10,02
13,36
40,08
20,04
80,16
Potete spiegare il procedimento?
Ca(CO3)
peso equivalente = peso molecolare / valenza operativa
Come ho spiegato in un quesito precedente, la valenza operativa dipende dal tipo di composto che andiamo a considerare.
Nel caso del sale corrisponde al numero di cariche positive che una molecola del sale potrebbe dare in caso di dissociazione.
Il carbonato ci calcio si dissocia in Ca++ (è del secondo gruppo) e CO3--, pertanto le cariche positive sono 2, e la valenza sarà quindi 2.
A questo punto il peso equivalente corrisponde a 40,08/2, quindi 20,04.
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Calcolare la molarità di una soluzione ottenuta sciogliendo 49 g di H2SO4 (98 u.m.a.) in 250 ml di acqua.
La risposta giusta è 2,0 M qualcuno può spiegarmela?
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
saradec ha scritto: Grazie
Calcolare la molarità di una soluzione ottenuta sciogliendo 49 g di H2SO4 (98 u.m.a.) in 250 ml di acqua.
La risposta giusta è 2,0 M qualcuno può spiegarmela?
Tu sai che molarità è la quantita di moli su ogni litro di soluzione, nel tuo caso una mole pesa 98grammi, ma tu ne hai 49, quindi mezza mole, su ogni quarto di litro di acqua..cioò vuol dire una mole su ogni mezzo litro e 2 moli su ogni litro, quindi 2 molare =) spero di essermi spiegato!
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.