- Sei qui:
-
Home
-
FORUM
-
Categoria Generale
-
Test di ammissione a medicina
-
Aiuto sui quiz
- Chimica: domande e risposte
Chimica: domande e risposte
NicoleMyno ha scritto: Guys mi potete aiutare a risolvere questo quesito?
Se aggiungiamo in acqua pura ossidrilioni in maniera tale che la loro concentrazione finale all'equilibrio sia 10^-5 M, la concentrazione molare di H^+ sarà ?
10^-11
10^-5
10^-4
Il prodotto ionico dell'acqua pura è sempre 10-14, perciò, se la concentrazione di OH- è 10-5, quella degli H+ sarà 10-9.
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- NicoleMyno
- Offline
- New Member
-
- Messaggi: 38
- Ringraziamenti ricevuti 1
-Elisa- ha scritto:
NicoleMyno ha scritto: Guys mi potete aiutare a risolvere questo quesito?
Se aggiungiamo in acqua pura ossidrilioni in maniera tale che la loro concentrazione finale all'equilibrio sia 10^-5 M, la concentrazione molare di H^+ sarà ?
10^-11
10^-5
10^-4
Il prodotto ionico dell'acqua pura è sempre 10-14, perciò, se la concentrazione di OH- è 10-5, quella degli H+ sarà 10-9.
Si, fin qui ci ero arrivata, ma dà come risposta 10^-4...perchè?

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
NicoleMyno ha scritto: Si, fin qui ci ero arrivata, ma dà come risposta 10^-4...perchè?
Perché più spesso di quanto si creda i quesiti riportano soluzioni sbagliate

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- Minerva McGranitt
- Offline
- New Member
-
- Messaggi: 49
- Ringraziamenti ricevuti 2
Quale volume di vapore sarebbe prodotto da un cubo di ghiaccio di massa 6.00 g se fosse scaldato fino alla completa evaporazione?
(Massa atomica relativa: H = 1; O = 16)
(Si consideri un volume molare a temperatura ambiente e pressione = 24 dm3)
A 8000 cm3
B 48 cm3
C 240 cm3
D 4800 cm3
E 1800 cm3
la risposta esatta sarebbe la A! qualcuno puo spiegarmi perche? grazie:)
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
minabc ha scritto: ciao ragazzi! qualcuno puo aiutarmi con questo quiz?
Quale volume di vapore sarebbe prodotto da un cubo di ghiaccio di massa 6.00 g se fosse scaldato fino alla completa evaporazione? (Massa atomica relativa: H = 1; O = 16)
(Si consideri un volume molare a temperatura ambiente e pressione = 24 dm3)
A 8000 cm3
B 48 cm3
C 240 cm3
D 4800 cm3
E 1800 cm3
la risposta esatta sarebbe la A! qualcuno puo spiegarmi perche? grazie:)
Prima di tutto troviamo le moli di ghiaccio.
n = massa(g)/massa molecolare = 6/18 = 1/3.
Ora... il testo ci dice che il volume molare è di 24 dm3.
Se una mole occupa 24 dm3, quanto volume occuperanno 1/3 di mole? 24/3 = 8 dm3.
Trasformiamo questo valore in cm3 moltiplicando per 1000.
Il risultato sarà 8000 cm3.
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- Minerva McGranitt
- Offline
- New Member
-
- Messaggi: 49
- Ringraziamenti ricevuti 2
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
q Cu + r HNO3 sCu(NO3)2 + 6H2O + t NO2
Quale valore deve essere attribuito a q per bilanciare l’equazione?
6
5
4
2
3
Questa domanda mi ha tolto parecchio tempo,come posso fare per risponderla velocemente
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
Quanti isomeri esistono del composto dalla formula bruta C6H14?
A)3
B)4
C)5
D)6
E)7
risposta esatta C
Ragazzi c è un metodo o una formula per risolverlo??
QUESITO 2
Nel periodato di magnesio sono presenti:
A)1 atomo di magnesio, 1 di iodio e 4 di ossigeno
B)2 atomi di magnesio, 2 di iodio e 8 di ossigeno
C)2 atomi di magnesio, 3 di iodio e 12 di ossigeno
D)3 atomi di magnesio, 2 di iodio e 8 di ossigeno
E)2 atomi di magnesio, 4 di iodio e 4 di ossigeno
risposta esatta B
mi potete scrivere tutti i passaggi di ragionamento che fate per individuare la risposta esatta per favore??
GRAZIE!!

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
Cercando su internet, sembra di no.Ale_ ha scritto: QUESITO1
Quanti isomeri esistono del composto dalla formula bruta C6H14?
A)3
B)4
C)5
D)6
E)7
risposta esatta C
Ragazzi c è un metodo o una formula per risolverlo??
L'unica cosa sarebbe ricordarsi questa sequenza di numeri, che rappresentano il numero di isomeri dal metano in poi.
1 1 1 2 3 5 9 18 35 75
Ale_ ha scritto: QUESITO 2
Nel periodato di magnesio sono presenti:
A)1 atomo di magnesio, 1 di iodio e 4 di ossigeno
B)2 atomi di magnesio, 2 di iodio e 8 di ossigeno
C)2 atomi di magnesio, 3 di iodio e 12 di ossigeno
D)3 atomi di magnesio, 2 di iodio e 8 di ossigeno
E)2 atomi di magnesio, 4 di iodio e 4 di ossigeno
risposta esatta B
mi potete scrivere tutti i passaggi di ragionamento che fate per individuare la risposta esatta per favore??
GRAZIE!!
PERIODATO DI MAGNESIO
Deriverà dall'acido periodico con l'idrossido di magnesio
HIO4 + Mg(OH)2 ---> Mg(IO4)2 + H2O
Non l'ho bilanciata perché non ci interessa.
A meno che non abbia sbagliato qualcosa (molto probabile), la risposta è la B, ma del magnesio c'è solo 1 atomo, non 2...
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
Quanti atomi di idrogeno ci sono in 3.0kg di etano?
[massa atomica relativa: H = 1, C = 12; costante di Avogadro = 6.0 × 10^23 per mole]
A 3.6 x 10^26
B 3.6 x 10^23
C 3.9 x 10^26
D 6.0 x 10^22
E 6.0 x 10^25
Risposta corretta: A
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.