- Sei qui:
-
Home
-
FORUM
-
Categoria Generale
-
Test di ammissione a medicina
-
Aiuto sui quiz
- Chimica: domande e risposte
Chimica: domande e risposte
Allora! Partiamo con il dire che l'etano è un idrocarburo (e in modo specifico fa parte della categoria degli alifatici). Grazie alla dicitura -eta sappiamo che formato da due atomi di carbonio che hanno perso un atomo di idrogeno l'uno per formare un legame covalente singolo (tipico, quindi, degli alcani). Detto ciò la formula sarà C2H6.Nightmare ha scritto: Buongiorno ragazzi
Quanti atomi di idrogeno ci sono in 3.0kg di etano?
[massa atomica relativa: H = 1, C = 12; costante di Avogadro = 6.0 × 10^23 per mole]
A 3.6 x 10^26
B 3.6 x 10^23
C 3.9 x 10^26
D 6.0 x 10^22
E 6.0 x 10^25
Risposta corretta: A
Calcoliamo il numero di moli totali: n=3000g/30uma =100mol
quindi in 3kg di etano ci sono 100 moli. A questo punto sappiamo 1 mole di etano contiene un numero di avogrado di molecole. Per calcolare il numero di atomi di IDROGENO bisogna fare: nmol*NA*(il numero di atomi di idrogeno nell'etano), quindi
100*6,023*10^23*6=600*6,023*10^23=3600*10^23=3,6*10^26
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
MattiaS ha scritto: Allora! Partiamo con il dire che l'etano è un idrocarbuto (e in modo specifico fa parte della categoria degli alifatici). Grazie alla dicitura -eta sappiamo che formato da due atomi di carbonio che hanno perso un atomo di idrogeno l'uno per formare un legame covalente singolo (tipico, quindi, degli alcani). Detto ciò la formula sarà C2H6.
Calcoliamo il numero di moli totali: n=3000g/300uma =100mol
quindi in 3kg di etano ci sono 100 moli. A questo punto sappiamo 1 mole di etano contiene un numero di avogrado di molecole. Per calcolare il numero di atomi di IDROGENO bisogna fare: nmol*NA*(il numero di atomi di idrogeno nell'etano), quindi
100*6,023*10^23*6=600*6,023*10^23=3600*10^23=3,6*10^23
Grazie Mattia... Ho sbagliato i calcoli che scemo

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
Il grafico (Fig. N) rappresenta l'allungamento in funzione del tempo di una catena polipeptidica sintetizzata in vitro con un sistema acellulare.
L'allungamento della catena (velocità) è misurato in nanometri/sec.
L'intervallo di tempo in cui l'allungamento della catena avviene con la massima velocità è:
A) durante il primo sec

C) tra il secondo e terzo sec
D) tra il terzo e il quarto sec
E) tra il sesto e il settimo sec
Grafico--> pacs.unica.it/pacs/quiz/med3.jpg
Io avevo messo(forse ingenuamente) subito la B e invece è la D..
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
Partiamo dalla definizione di velocità: spazio/(delta)tempo e puoi misurarlo in km/h o m/s. 1nm=1 *10^-9 m.tusitala ha scritto: Quesito del test 1999/2000
Il grafico (Fig. N) rappresenta l'allungamento in funzione del tempo di una catena polipeptidica sintetizzata in vitro con un sistema acellulare.
L'allungamento della catena (velocità) è misurato in nanometri/sec.
L'intervallo di tempo in cui l'allungamento della catena avviene con la massima velocità è:
A) durante il primo sec
tra il primo ed il secondo sec
C) tra il secondo e terzo sec
D) tra il terzo e il quarto sec
E) tra il sesto e il settimo sec
Grafico--> pacs.unica.it/pacs/quiz/med3.jpg
Io avevo messo(forse ingenuamente) subito la B e invece è la D..
Quindi consideriamo la A= 0/1=0 non è possibile.
Consideriamo la B, il delta è dato da 2-1=1sec -> 21/1=21*10^-9 m/s
Consideriamo la C, il delta è dato da 3-2=1 sec -> 11/1=11....
Consideriamo la D, il delta è sempre 1 -> 18/1=18...
Consideriamo la E, il delta è sempre 1 -> 12/1=12...
La risposta esatta è la B.
Naturalmente i ... indicano la stessa unità di misura
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
Tra il primo e il secondo fa 21 nanometri in un secondo 0,000000021 metri in 1 secondo
Tra il terzo e il quarto sec fa 18 nanometri in un secondo 0,000000018 metri in 1 secondo
Ma non è maggiore la prima velocità che ho considerato?
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
MattiaS ha scritto:
Allora! Partiamo con il dire che l'etano è un idrocarbuto (e in modo specifico fa parte della categoria degli alifatici). Grazie alla dicitura -eta sappiamo che formato da due atomi di carbonio che hanno perso un atomo di idrogeno l'uno per formare un legame covalente singolo (tipico, quindi, degli alcani). Detto ciò la formula sarà C2H6.Nightmare ha scritto: Buongiorno ragazzi
Quanti atomi di idrogeno ci sono in 3.0kg di etano?
[massa atomica relativa: H = 1, C = 12; costante di Avogadro = 6.0 × 10^23 per mole]
A 3.6 x 10^26
B 3.6 x 10^23
C 3.9 x 10^26
D 6.0 x 10^22
E 6.0 x 10^25
Risposta corretta: A
Calcoliamo il numero di moli totali: n=3000g/300uma =100mol
quindi in 3kg di etano ci sono 100 moli. A questo punto sappiamo 1 mole di etano contiene un numero di avogrado di molecole. Per calcolare il numero di atomi di IDROGENO bisogna fare: nmol*NA*(il numero di atomi di idrogeno nell'etano), quindi
100*6,023*10^23*6=600*6,023*10^23=3600*10^23=3,6*10^23
scusatemi

non capisco nemmeno quest'ultimo passaggio 3600*10^23=3,6*10^23...com è possibile??
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Il numero di avogrado ti dice la quantità di particelle elementari contenute in un tot di moli, quindi in una molecola hai NA di molecole della sostanza, in un atomo hai NA di atomi... se tu vuoi sapere gli atomi di idrogeno basta moltiplicare il numero di moli * NA * il numero di atomi di idrogeno che compaiono (quindi 6 in questo caso)
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
MattiaS ha scritto: Ho corretto il messaggio! Praticamente i 300 uma erano 30 e i 10^23 erano 10^26, errori di battitura
Il numero di avogrado ti dice la quantità di particelle elementari contenute in un tot di moli, quindi in una molecola hai NA di molecole della sostanza, in un atomo hai NA di atomi... se tu vuoi sapere gli atomi di idrogeno basta moltiplicare il numero di moli * NA * il numero di atomi di idrogeno che compaiono (quindi 6 in questo caso)
ok,questo l ho capito,ma a me come risultato viene
100 mol x 6 x 10^23=6 x 10^25
6 x 10^25 x 6 = 36 x 10^25 = 3.6 x 10^26

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
Allora, arrotondiamo così: NA=6*10^23 e 100mol=10^2 mol
10^2*6*10^23*6;
1)Utilizzo la proprietà delle potenze (stessa base, sommo gli esponenti dato che c'è un prodotto)
10^25*6*6=36*10^25
2)Raccolgo un 10 dal 36, quindi 36=3,6*10
10^25*10^1*3,6=3,6*10^26
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.