- Sei qui:
-
Home
-
FORUM
-
Categoria Generale
-
Test di ammissione a medicina
-
Aiuto sui quiz
- Chimica: domande e risposte
Chimica: domande e risposte
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
MattiaS ha scritto: Ciao, allora con particelle nucleari indica le particelle che si trovano nel nucleo e queste sono neutroni e protoni. Inoltre sai che il numero di massa A è dato dalla somma di neutroni e protoni! Tant'è vero che un isotopo di un elemento ha lo stesso numero di protoni ma differisce per numero di neutroni e quindi cambia il numero di massa
Che stupida!Il quesito chiedeva le particelle nucleari...io invece sono andata a pensare alle particelle subatomiche...ecco perchè non mi spiegavo la risposta...grazie per la risposta!!!

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- NicoleMyno
- Offline
- New Member
-
- Messaggi: 38
- Ringraziamenti ricevuti 1
Quanti atomi di idrogeno ci sono in 0,420 g di cicloesano?
[Ar: H = 1; C = 12]
A 1,8 x 1022
B 3,0 x 1022
C 3,6 x 1022
D 1,8 x 1023
E 3,0 x 1021
Risposta corretta C, a me viene 3 x 10^21 .....come si fa?

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
NicoleMyno ha scritto: Il numero di Avogadro è 6,0 x 1023 mol-1.
Quanti atomi di idrogeno ci sono in 0,420 g di cicloesano?
[Ar: H = 1; C = 12]
A 1,8 x 1022
B 3,0 x 1022
C 3,6 x 1022
D 1,8 x 1023
E 3,0 x 1021
Risposta corretta C, a me viene 3 x 10^21 .....come si fa?
Calcoliamo il numero di moli del cicloesano (C6H12).
n = 0,42/(12+6*12) = 1/200
Se in 1 mole di cicloesano ci sono 12*6,023*1023 atomi di idrogeno (perché per ciascuna molecola ve ne sono 12), in 1/200 di mole ve ne saranno 200 volte in meno, quindi dobbiamo dividere questo valore per 200.
(12*6,023*1023)/200 = 36/100 * 1023 = 3,6*1022
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
Domanda 48
Quale delle seguenti reazioni tra un elemento del Gruppo I e un elemento del Gruppo VII sarà la più esotermica?
A cesio e fluoro
B litio e bromo
C sodio e cloro
D potassio e bromo
E litio e iodio
la risposta corretta è la A
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- Andthereknows
- Offline
- Premium Member
-
- It is written.
- Messaggi: 643
- Ringraziamenti ricevuti 29
Il fluoro è l'elemento più elettronegativo della tavola periodica, il cesio quello meno (dovrebbe essere il francio ma è un caso particolare)! Perciò la differenza di elettronegatività tra i due è massima, si libererà una grande quantità di energiailarybon ha scritto: aiutoooo...
Domanda 48
Quale delle seguenti reazioni tra un elemento del Gruppo I e un elemento del Gruppo VII sarà la più esotermica?
A cesio e fluoro
B litio e bromo
C sodio e cloro
D potassio e bromo
E litio e iodio
la risposta corretta è la A

- Audentes fortuna iuvat -
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
Andthereknows ha scritto:
Il fluoro è l'elemento più elettronegativo della tavola periodica, il cesio quello meno (dovrebbe essere il francio ma è un caso particolare)! Perciò la differenza di elettronegatività tra i due è massima, si libererà una grande quantità di energiailarybon ha scritto: aiutoooo...
Domanda 48
Quale delle seguenti reazioni tra un elemento del Gruppo I e un elemento del Gruppo VII sarà la più esotermica?
A cesio e fluoro
B litio e bromo
C sodio e cloro
D potassio e bromo
E litio e iodio
la risposta corretta è la A
quindi più differenza di elletronegatività vi è e più si libera energia? grazie

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
Keq= 2x10^5
Keq=2x10^-5
Keq= 5x10^2
Keq= 5x10^-2
Keq=2x10^-2
Io avrei detto la C invece la risposta correttà è la B ma perchè?
la Keq= [PRODOTTI]/[REAGENTI] quindi l'equilibrio pre spostarsi a sinistra o deve avere una concentrazione di prodotti maggiore dei reagenti quindi i prodotti (denominatore) devono essere maggiori e quindi la Keq deve essere grande
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
1) 0,5 N
2) 5 N
3) 1 N
4) 30,0 N
5) 0,25 N
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.