- Sei qui:
-
Home
-
FORUM
-
Categoria Generale
-
Test di ammissione a medicina
-
Aiuto sui quiz
- Chimica: domande e risposte
Chimica: domande e risposte
saradec ha scritto: La normalita' di una soluzione di Ca(OH)2 0,5 M è:
1) 0,5 N
2) 5 N
3) 1 N
4) 30,0 N
5) 0,25 N
Essendo un acido diprotico, infatti dissocia in Ca2+ + OH--, la normalità è il doppio della molarità, e quindi 1.
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
Teniamo conto che il quesito non cita reazioni eso/endo ergoniche, quindi non c'è bisogno di tenere conto del calore.niger ha scritto: quale delle seguenti costanti di equilibrio identifica la reazione maggiormente spostata verso sinistra?
Keq= 2x10^5
Keq=2x10^-5
Keq= 5x10^2
Keq= 5x10^-2
Keq=2x10^-2
Io avrei detto la C invece la risposta correttà è la B ma perchè?
la Keq= [PRODOTTI]/[REAGENTI] quindi l'equilibrio pre spostarsi a sinistra o deve avere una concentrazione di prodotti maggiore dei reagenti quindi i prodotti (denominatore) devono essere maggiori e quindi la Keq deve essere grande
Detto questo la Keq, come hai detto tu, è il rapporto tra la concentrazione molare dei prodotti elevati ai coefficienti stechimetrici e la concentrazione molare dei reagenti elevato ai coefficienti stechiometrici.
I casi in cui l'equilibrio si sposta verso sinistra sono due:
1) Aumenta la concentrazione dei prodotti
2) Diminuisce la concentrazione dei reagenti
A questo punto quando il valore della Keq torna all'"equilibrio" si hanno più reagenti che prodotti, quindi [prodotti]/[reagenti] <0, quindi molto piccola!
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- alessandro93
- Offline
- New Member
-
- Messaggi: 30
- Ringraziamenti ricevuti 2
[masse atomiche relative: Cu=64, O=16]:
Qual è la resa del rame espressa in valore percentuale del massimo teorico?
A 43,9%
B 70,0%
C 14,3%
D 56%
E 87,5%
Soluzione E
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
CuO + H2 = Cu + H2O
Trovi i moli di CuO che sono 8/80= 0,1
Trovi i moli di Cu, ovvero 5,6/64= 0,0875
Fai la proporzione 0,1 : 100 = 0,0875 : X
X= 8,75/0,1= 87,5 %
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- alice.gioia
- Offline
- Junior Member
-
- Messaggi: 106
- Ringraziamenti ricevuti 15
(Massa atomica relativa: H = 1; O = 16)
(Si consideri un volume molare a temperatura ambiente e pressione = 24 dm3)
A
1800 cm3
B
48 cm3
C
4800 cm3
D
240 cm3
E
8000 cm3
risposta corretta E
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
Partendo dalla definizione di volume molare, calcoliamo il volume = Vm*n = 0,333*24dm^3=7,9dm^3=7,9*10^3cm^3=7900cm^3 che in modo approssimato è 8000cm^3, quindi la E
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
1 Aumento della temperatura
2 Aumento della pressione
3 Aumento della concentrazione dei reagenti
4 Aumento della concentrazione dei prodotti
5 Aumento del numero di moli di idrogeno
L'esatta è la 2
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
Ergo se aumenti le concentrazioni di reagenti o prodotti è ovvio che la costante vari. E quindi puoi tagliare la 3 e la 4, se aumenti il numero di moli dell'idrogeno la concentrazione varia in quanto la molarità M è data da mol/l.
Aumentando la temperatura la k varia.
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
saradec ha scritto: Indicare quale delle seguenti variazioni NON influenza lo stato di equilibrio della reazione esotermica H2 (gas) + Br2(gas) <=> 2Br (gas):
1 Aumento della temperatura
2 Aumento della pressione
3 Aumento della concentrazione dei reagenti
4 Aumento della concentrazione dei prodotti
5 Aumento del numero di moli di idrogeno
L'esatta è la 2
se aumenti la pressione si va dallo stato che ha più moli a quello k ne ha di meno.. ma tra reagenti e prodotti tutte e due hanno un numero di moli uguale a 2 quindi nn cambia niente
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.