- Sei qui:
-
Home
-
FORUM
-
Categoria Generale
-
Test di ammissione a medicina
-
Aiuto sui quiz
- Chimica: domande e risposte
Chimica: domande e risposte
saradec ha scritto: Una soluzione acquosa a 25°C in cui la concentrazione di H+ è uguale a 10-5 M e la concentrazione di OH- è pari a 10-8 M:
1.ha pH 0,5
2.non esiste
3.ha pH 5,0
4.ha pH 8,0
5.ha pH 0,8
5 + 8 = 13, mentre dovrebbe dare 14. Quindi non esiste.
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- COCO*
- Visitatori
-

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
COCO* ha scritto: Qualcuno mi spiega perché in uno spettrometro di massa un atomo deve essere ionizzato? So, a grandi linee, come funziona lo spettrometro di massa e so a cosa serve, ma non capisco perché gli atomi devono essere ionizzati..
Come saprai lo spettometro serve a misurare la massa,ma per far questo è necessario ionizzare l'atomo affichè il rapporto massa/carica dello ione risultante sia misurabile
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- COCO*
- Visitatori
-


Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
a) 5% CO2 15% N2 80% He
b) 10% CO2 30% N2 160% He
c) 100% CO2 100% N2 100% He
d) 2.5% CO2 7.5% N2 40% He
Io ho risposto B,sbagliando.
Qualcuno potrebbe essere così gentile da spiegarmi il perché?
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
Allora seguendo la legge di dalton se rAddoppia la pressione della miscela, raddoppia anche l pressione delle singole componenti.
Siccome ti chiede la variazione percentuale una pressione raddoppiata corrisponde a un aumento percentuale del 100%. Ed ecco perché tutti la pressione di ciascun gas è aumentata del 100%
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
Il peso molecolare del cloruro di sodio (NaCl) è 58. Quanti grammi di NaCl è necessario pesare per ottenere 10 litri di soluzione 0,2 molare?
A) 58

C) 11,6
D) 580
E) 0,2
Il testo dice che la risposta esatta è la B.. Ma non capisco che calcolo si debba fare!

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
Ricaviamo le moli dalla formula della molarità:
n = M*V = 0,2*10 = 2
A questo punto sappiamo le moli e il peso molecolare dell'NaCl, perciò basterà calcolare la quantità in grammi:
g = n*PM = 2*58 = 116g
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Avrei un'altra domanda.. Allora io ho studiato bene la nomenclatura però negli esercizi ho ancora qualche difficoltà.. Soprattutto per quelli che riguardano i sali.. Ad esempio:
La formula del carbonato di ammonio è:
A) NH3CO3
B ) (NH4)2CO2
C) NH3CO2
D) NH4CO3
E) (NH4)2CO3
Esattamente come faccio a capire quanti atomi di ogni elemento ci sono?
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
Giuvaz ha scritto: Grazie mille Elisa!! Gentilissima!!
Avrei un'altra domanda.. Allora io ho studiato bene la nomenclatura però negli esercizi ho ancora qualche difficoltà.. Soprattutto per quelli che riguardano i sali.. Ad esempio:
La formula del carbonato di ammonio è:
A) NH3CO3
B ) (NH4)2CO2
C) NH3CO2
D) NH4CO3
E) (NH4)2CO3
Esattamente come faccio a capire quanti atomi di ogni elemento ci sono?
Ciao Giuvaz!
La formula del carbonato di ammonio è la E!
Allora lo ione carbonato è CO3^2-
Mentre la formula dello ione ammonio è NH4^+.
Se lo ione ammonio reagisce con lo ione carbonato allora avremo:
NH4^+ + CO3^2- ----> (NH4)2CO3
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.