- Sei qui:
-
Home
-
FORUM
-
Categoria Generale
-
Test di ammissione a medicina
-
Aiuto sui quiz
- Biologia: domande e risposte
Biologia: domande e risposte
Quella del quesito ha un problema tecnico (

Io, nella mia ignoranza, con "terminale" intendo il primo o l'ultimo legame di una catena, ossia quello tra il primo e il secondo monomero o quello tra l'ultimo e il penultimo.
Lattosio e saccarosio contengono SOLO legami terminali, perché sono disaccaridi e il legame è solo uno, che, da qualsiasi parte tu lo veda, è sempre il primo o è sempre l'ultimo.
Glucosio e fruttosio li lasciamo perdere perché sono monosaccaridi.
Morale della favola: la risposta è glicogeno.
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
-Elisa- ha scritto: La carboidrasi (in generale) può scindere tutti questi legami.
Quella del quesito ha un problema tecnico (): non riesce a scindere quelli terminali.
Io, nella mia ignoranza, con "terminale" intendo il primo o l'ultimo legame di una catena, ossia quello tra il primo e il secondo monomero o quello tra l'ultimo e il penultimo.
Lattosio e saccarosio contengono SOLO legami terminali, perché sono disaccaridi e il legame è solo uno, che, da qualsiasi parte tu lo veda, è sempre il primo o è sempre l'ultimo.
Glucosio e fruttosio li lasciamo perdere perché sono monosaccaridi.
Morale della favola: la risposta è glicogeno.
Puntuale come sempre

Immaginavo il tranello fosse quello. Ma dico io, si può stare a interpretare cosa intendano loro per non terminale?
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
Heligo ha scritto: Immaginavo il tranello fosse quello. Ma dico io, si può stare a interpretare cosa intendano loro per non terminale?
Sarebbe troppo facile... il problema è che, esclusa quella breve dicitura, non saremmo riusciti a trovare la risposta, perché i due disaccaridi che compaiono tra le alternative presentano un legame glicosidico. E così il glicogeno.
Quel "non terminali" permette al quesito di essere str**** abbastanza, e a noi - che siamo tanto tanto tanto bravi alla facciaccia di chi ci propina il test


Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
a) WWDD x wwdd
b) WwDd x WwDd
c) WwDD x WwDD (x)
d) WwDD x Wwdd
e) WWdd x WWdd
Ragazzi mi potreste spiegare (se esiste) un metodo abbastanza veloce per risolvere questo tipo di domande senza dover per forza fare tutto il Punnet?? Grazie

Aveva il sorriso contagioso di chi aveva sofferto tanto. Era dannatamente bella, vestita dei suoi sbagli.
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
niger ha scritto: a quale fase della mitosi avviene la scomparsa dei nucleoli?
che io sappia non so se esiste un momento preciso in cui scompaiono, in quanto sono considerati essere delle zone elettrondense ove viene sintetizzato l'rRna (fase F) e dove si assemblano le subunità ribosomiali ( fase G ). dunque presumo che non appena la lamina viene fosforilata e, quindi, l'involucro nucleare si dissolve, pure il nucleolo "cessa" di esistere, per questo ti direi profase!

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
“Courage doesn't always roar. Sometimes courage is the little voice at the end of the day that says I'll try again tomorrow.”
― Mary Anne Radmacher
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
Ells ♥ ha scritto: Nelle zucchine il colore bianco del frutto (W) è dominante sul giallo (w); la forma del frutto schiacciata a disco (D) è dominante sulla forma a sfera (d). Se la progenie dà luogo a 4 classi fenotipiche in rapporto 3:1 tra loro, qual è il genotipo dei genitori?
a) WWDD x wwdd
b) WwDd x WwDd
c) WwDD x WwDD (x)
d) WwDD x Wwdd
e) WWdd x WWdd
Ragazzi mi potreste spiegare (se esiste) un metodo abbastanza veloce per risolvere questo tipo di domande senza dover per forza fare tutto il Punnet?? Grazie
Ells, innanzitutto la c) è giusta, per quanto riguarda la risoluzione del problema invece, io mi metto a calcolare i gameti che possono venir prodotti durante la meiosi,ma prima di cominciare i calcoli scannerizzo un po' i genotipi, per esempio, il primo lo elimino a priori, perché a occhio si vede che ne verranno fuori solo fenotipi dominanti, così come il secondo (che mi riporta direttamente alla III legge di Mendel, e dove di certo i rapporti fenotipici non sono 3 a 1), elimino anche la d, dove verranno fuori individui dello stesso genotipo dei genitori, mi rimane la c e la d, dove per chiarirmi potrei ricorrere al calcolo di gameti,ma se ti fai un pelino più furbo, noti da subito che la c è più interessante perché vedrai che il carattere D, sarà uguale a quello dei genitori, invece il Ww e il Ww mi riportano ai genotipi della II legge di Mendel, dove la segregazione fenotipica è 3 a 1. Quindi, in teoria, non calcoli ne gameti ne stai ad incasinarti con Punnet...
“Courage doesn't always roar. Sometimes courage is the little voice at the end of the day that says I'll try again tomorrow.”
― Mary Anne Radmacher
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
Ciao Janis, anche io ho applicato lo stesso ragionamento arrivando a considerare la C e la D e sono arrivato alla conclusione che i fenotipi che si potrebbero manifestare sono esattamente gli stessi: nel caso C) l'allele D si manifesterebbe sempre poiché entrambi i genitori possiedono l'allele dominante; nel caso D) l'allele D si manifesterebbe sempre poiché i "figli" sarebbero tutti eterozigoti per l'allele D (Dd, domanina D). E applicando Punnot, ottengono due classi fenotipiche in rapporto 12:4 (che è equivalente a 3:1) per i genotipi della risposta D e C.Janis ha scritto:
Ells ♥ ha scritto: Nelle zucchine il colore bianco del frutto (W) è dominante sul giallo (w); la forma del frutto schiacciata a disco (D) è dominante sulla forma a sfera (d). Se la progenie dà luogo a 4 classi fenotipiche in rapporto 3:1 tra loro, qual è il genotipo dei genitori?
a) WWDD x wwdd
b) WwDd x WwDd
c) WwDD x WwDD (x)
d) WwDD x Wwdd
e) WWdd x WWdd
Ragazzi mi potreste spiegare (se esiste) un metodo abbastanza veloce per risolvere questo tipo di domande senza dover per forza fare tutto il Punnet?? Grazie
Ells, innanzitutto la c) è giusta, per quanto riguarda la risoluzione del problema invece, io mi metto a calcolare i gameti che possono venir prodotti durante la meiosi,ma prima di cominciare i calcoli scannerizzo un po' i genotipi, per esempio, il primo lo elimino a priori, perché a occhio si vede che ne verranno fuori solo fenotipi dominanti, così come il secondo (che mi riporta direttamente alla III legge di Mendel, e dove di certo i rapporti fenotipici non sono 3 a 1), elimino anche la d, dove verranno fuori individui dello stesso genotipo dei genitori, mi rimane la c e la d, dove per chiarirmi potrei ricorrere al calcolo di gameti,ma se ti fai un pelino più furbo, noti da subito che la c è più interessante perché vedrai che il carattere D, sarà uguale a quello dei genitori, invece il Ww e il Ww mi riportano ai genotipi della II legge di Mendel, dove la segregazione fenotipica è 3 a 1. Quindi, in teoria, non calcoli ne gameti ne stai ad incasinarti con Punnet...
Sto sbagliando io?
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
MattiaS ha scritto:
Ciao Janis, anche io ho applicato lo stesso ragionamento arrivando a considerare la C e la D e sono arrivato alla conclusione che i fenotipi che si potrebbero manifestare sono esattamente gli stessi: nel caso C) l'allele D si manifesterebbe sempre poiché entrambi i genitori possiedono l'allele dominante; nel caso D) l'allele D si manifesterebbe sempre poiché i "figli" sarebbero tutti eterozigoti per l'allele D (Dd, domanina D). E applicando Punnot, ottengono due classi fenotipiche in rapporto 12:4 (che è equivalente a 3:1) per i genotipi della risposta D e C.Janis ha scritto:
Ells ♥ ha scritto: Nelle zucchine il colore bianco del frutto (W) è dominante sul giallo (w); la forma del frutto schiacciata a disco (D) è dominante sulla forma a sfera (d). Se la progenie dà luogo a 4 classi fenotipiche in rapporto 3:1 tra loro, qual è il genotipo dei genitori?
a) WWDD x wwdd
b) WwDd x WwDd
c) WwDD x WwDD (x)
d) WwDD x Wwdd
e) WWdd x WWdd
Ragazzi mi potreste spiegare (se esiste) un metodo abbastanza veloce per risolvere questo tipo di domande senza dover per forza fare tutto il Punnet?? Grazie
Ells, innanzitutto la c) è giusta, per quanto riguarda la risoluzione del problema invece, io mi metto a calcolare i gameti che possono venir prodotti durante la meiosi,ma prima di cominciare i calcoli scannerizzo un po' i genotipi, per esempio, il primo lo elimino a priori, perché a occhio si vede che ne verranno fuori solo fenotipi dominanti, così come il secondo (che mi riporta direttamente alla III legge di Mendel, e dove di certo i rapporti fenotipici non sono 3 a 1), elimino anche la d, dove verranno fuori individui dello stesso genotipo dei genitori, mi rimane la c e la d, dove per chiarirmi potrei ricorrere al calcolo di gameti,ma se ti fai un pelino più furbo, noti da subito che la c è più interessante perché vedrai che il carattere D, sarà uguale a quello dei genitori, invece il Ww e il Ww mi riportano ai genotipi della II legge di Mendel, dove la segregazione fenotipica è 3 a 1. Quindi, in teoria, non calcoli ne gameti ne stai ad incasinarti con Punnet...
Sto sbagliando io?
Mattia, scusa ma come fa a venirti un rapporto di 12:4?

Cioè, dalla d vengono fuori solo due gameti da ogni genitore, WD e wD da uno e Wd e wd dall'altro. Quindi 4 individui, ed è vero che il rapporto è 3:1, quindi sinceramene non so come metterla, posso solo sperare che al test le risposte vengano formulate meglio e non ci sia spazio per questi fraintendimenti.
“Courage doesn't always roar. Sometimes courage is the little voice at the end of the day that says I'll try again tomorrow.”
― Mary Anne Radmacher
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.