- Sei qui:
-
Home
-
FORUM
-
Categoria Generale
-
Test di ammissione a medicina
-
Aiuto sui quiz
- Biologia: domande e risposte
Biologia: domande e risposte
Allora per favore io scrivo tutto e poi gradirei da voi un'eventuale correzione, perchè su internet non ho trovato risposte alle mie domande! Grazie
Io so che la Vasocostrizione, causata a volte anche da una diminuzione della temperatura, porta ad un aumento della pressione sanguigna e ad un aumento della diuresi; (il mio dilemma è proprio questo: la vasocostrizione porta un aumento o una diminuzione della diuresi?? e in caso di aumento l'urina e molto diluita vero??)
Al contrario la Vasodilatazione, dipendente in alcuni casi da un aumento della temperatura porta invece ad un abbassamento della pressione e il risultato dovrebbe essere una diminuzione anche della diuresi...
Vi prego chiaritemi questo dubbio atroce!! Grazie
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
www.futurimedici.com/forum/index.php?topic=182009.0 <--- prova a vedere se ti può essere utile questo topicBuon giorno!! allora la mia non è una vera e proprio domanda... ma sinceramente ho un problema con un'argomento di biologia...e mi servirebbe un chiarimento!!
Allora per favore io scrivo tutto e poi gradirei da voi un'eventuale correzione, perchè su internet non ho trovato risposte alle mie domande! Grazie
Io so che la Vasocostrizione, causata a volte anche da una diminuzione della temperatura, porta ad un aumento della pressione sanguigna e ad un aumento della diuresi; (il mio dilemma è proprio questo: la vasocostrizione porta un aumento o una diminuzione della diuresi?? e in caso di aumento l'urina e molto diluita vero??)
Al contrario la Vasodilatazione, dipendente in alcuni casi da un aumento della temperatura porta invece ad un abbassamento della pressione e il risultato dovrebbe essere una diminuzione anche della diuresi...
Vi prego chiaritemi questo dubbio atroce!! Grazie
La violenza è l'ultimo rifugio degli incapaci (Isaac Asimov)
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- vale90elav
- Offline
- Junior Member
-
- Messaggi: 155
- Ringraziamenti ricevuti 0
sia una cellula con 2n=20. considerando l'anafase della prima divisione meiotica e l'anafase della mitosi, quale delle seguenti affermazioni è CORRETTA?
A) Nell'anafase mitotica migrano ai poli 10 cromosomi per parte

C) Nell'anafase meiotica si separano i cromatidi
D) Nell'anafase mitotica migrano ai poli 10 cromosomi per parte
E) Nell'anafase meiotica migrano ai poli 10 cromosomi per parte
la risp esatta è la E. ma perchè? io avrei risposto la B perchè dovrebbe esserci un prima duplicazione, vero??? uff questa cosa non mi entra in testa!! :bad:
"Per fare il nostro lavoro dobbiamo credere che la sconfitta non è un'alternativa. Che non importa quanto malati siano i nostri pazienti... c'è speranza per loro". (grey's anatomy)
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
scusate ma oggi il mio cervello è in ferie (a dir la verità questa parte di biologia non l'ho mai capita perfettamente)
sia una cellula con 2n=20. considerando l'anafase della prima divisione meiotica e l'anafase della mitosi, quale delle seguenti affermazioni è CORRETTA?
A) Nell'anafase mitotica migrano ai poli 10 cromosomi per parte
Nell'anafase meiotica migrano ai poli 20 cromosomi per parte
C) Nell'anafase meiotica si separano i cromatidi
D) Nell'anafase mitotica migrano ai poli 10 cromosomi per parte
E) Nell'anafase meiotica migrano ai poli 10 cromosomi per parte
la risp esatta è la E. ma perchè? io avrei risposto la B perchè dovrebbe esserci un prima duplicazione, vero??? uff questa cosa non mi entra in testa!! :bad:
In effetti, dovrebbero essere 20 cromosomi per parte. Forse è un errore del libro.
"In ogni caso, veniamo dal nulla e andiamo nel nulla, e non c'è nulla di cui preoccuparsi" (Peter Wessel Zapffe)
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- Visitatori
-
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- DoCtOr RiKk
- Offline
- Junior Member
-
- Messaggi: 101
- Ringraziamenti ricevuti 0
anche secondo me è un errore...la cellula dopo la duplicazione del dna in interfase si ritrova in profase I con un corredo cromosomico 4n...in anafase i due cromatidi fratelli andranno verso i poli a formare due cellule con corredo 2n che a loro volta subiranno una seconda divisione...la e potrebbe essere giusta se si parlasse di anafaseII ! ma di solito viene specificato nei quiz se si tratta della prima o della seconda divisione
scusate ma oggi il mio cervello è in ferie (a dir la verità questa parte di biologia non l'ho mai capita perfettamente)
sia una cellula con 2n=20. considerando l'anafase della prima divisione meiotica e l'anafase della mitosi, quale delle seguenti affermazioni è CORRETTA?
A) Nell'anafase mitotica migrano ai poli 10 cromosomi per parte
Nell'anafase meiotica migrano ai poli 20 cromosomi per parte
C) Nell'anafase meiotica si separano i cromatidi
D) Nell'anafase mitotica migrano ai poli 10 cromosomi per parte
E) Nell'anafase meiotica migrano ai poli 10 cromosomi per parte
la risp esatta è la E. ma perchè? io avrei risposto la B perchè dovrebbe esserci un prima duplicazione, vero??? uff questa cosa non mi entra in testa!! :bad:
In effetti, dovrebbero essere 20 cromosomi per parte. Forse è un errore del libro.
Il successo li incoraggia. Essi possono perchè pensano di potere!!
Ovidio
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
di conseguenza nella anafase della prima divisione meiotica il num di cromosomi è già ridotto a num aploide, anche se ha ancora legato a se il suo cromatide! infatti nella mitosi innanzitutto non c'è l'appaiamento dei cromosomi omologhi e nello stesso tempo il num di cromosomi rimane 2n ovvero 20! quindi nella anafase della mitosi non ci possono essere 10 cromosomi per parte, ma venti.... infatti all'inizio ogni cromosoma aveva legato a lui un cromatide, quindi ve ne erano 40; dopo la mitosi ci saranno 20 cromosomi singoli per ogni cellula... spero sia stata chiara! Ciao
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- DoCtOr RiKk
- Offline
- Junior Member
-
- Messaggi: 101
- Ringraziamenti ricevuti 0
accessoprogrammato.miur.it/compiti/CompitoMedicina2007.pdf
Il successo li incoraggia. Essi possono perchè pensano di potere!!
Ovidio
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- _Christian_p
- Offline
- New Member
-
- Messaggi: 55
- Ringraziamenti ricevuti 0
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
Non riesco a trovarlo sui libri, è più grande un mitocondrio o un eritrocita?
Un eritrocita ha un diametro di 7/8 micrometri, mentre un mitocondrio è lungo 1/4 micrometri e ha un diametro tra 0,2/1 micrometri. Per cui direi l'eritrocita.
"In ogni caso, veniamo dal nulla e andiamo nel nulla, e non c'è nulla di cui preoccuparsi" (Peter Wessel Zapffe)
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.