- Sei qui:
-
Home
-
FORUM
-
Categoria Generale
-
Test di ammissione a medicina
-
Aiuto sui quiz
- Biologia: domande e risposte
Biologia: domande e risposte
- _Christian_p
- Offline
- New Member
-
- Messaggi: 55
- Ringraziamenti ricevuti 0
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- _Christian_p
- Offline
- New Member
-
- Messaggi: 55
- Ringraziamenti ricevuti 0
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
Ho dinuovo bisogno di voi eheh... qualcuno mi spiega la differenza tra fotosintesi e respirazione (delle piante)? e i prodotti di ognuna perchè nei quiz mi capita spesso di confonderle... grazie veramente!!!
Con fotosintesi si intendono tutti i processi chimici della pianta che portano alla formazione di composti organici a partire da CO2 e acqua.
Nelle reazioni che avvengono durante la fase luminosa, tramite un trasferimento di elettroni viene ossidata l'acqua e liberato l'ossigeno mentre nella fase oscura avviene la fissazione del diossido di carbonio per produrre molecole organiche (zuccheri).
(Il processo completo e dettagliato è leggermente più complesso. Chiedi pure se ti serve.)
"In ogni caso, veniamo dal nulla e andiamo nel nulla, e non c'è nulla di cui preoccuparsi" (Peter Wessel Zapffe)
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- StellaDanzante
- Offline
- Utente bloccato
-
- Messaggi: 45
- Ringraziamenti ricevuti 0
Ho un altro problema, non riesco a capire che sono i grammoequivalenti.
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
Grazie mille Theli!Col disegno ho capito meglio.
Ho un altro problema, non riesco a capire che sono i grammoequivalenti.
Dipende dal contesto in cui lo usi. Se si tratta di acido o base, il grammo-equivalente è la quantità in grammi di quella sostanza che cede, dissociandosi, una mole di H+ (per gli acidi) o OH- (per le basi). Se invece parli di ossidanti e/o riducenti, è la quantità in grammi di sostanza che acquista/cede una mole di elettroni in una reazione redox. Per ultima, un grammo-equivalente di sale è la quantità in grammi di sostanza che per dissociazione produce una mole di carica elettrica ionica pari a quella di un numero di Avogadro di elettroni.
"In ogni caso, veniamo dal nulla e andiamo nel nulla, e non c'è nulla di cui preoccuparsi" (Peter Wessel Zapffe)
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
Grazie mille Theli!Col disegno ho capito meglio.
Ho un altro problema, non riesco a capire che sono i grammoequivalenti.
E' più semplice di quanto si crede, come la mole, serve ad esprimere la quantità di materia, e per capire quanti equivalenti ci darà un composto basta conoscere le modalità di dissociazione del composto stesso.
Ad esempio:
H2SO4 Acido Solforico, è un acido forte diprotico, quindi dissociandosi ci darà 2 H+
il numero di ioni positivi che ci darà, corrisponde all'equivalente chimico!
quindi 1 mole di H2SO4 corrisponde a 2 Equivalenti Chimici!
stessa cosa accade con un composto che dissociandosi da ioni OH- come un idrossido, ad esempio:
Ca(OH)2 Idrossido di Calcio, è una base forte, quindi si dissocia completamente e ci darà
2OH- questi 2 OH- sono gli equivalenti del nostro idrossido di calcio!
Quindi 1 mole di Idrossido di Calcio corrisponde a 2 Equivalenti Chimici!
Altro esempio:
HCl Acido cloridrico (cloruro di idrogeno), acido forte monoprotico, si dissocia completamente dandoci un solo H+ (per forza, ne ha uno!!) H+ è il nostro equivalente.
quindi 1 mole di Acido Cloridrico corrisponde ad 1 Equivalente Chimico!
e così via...
esiste anche la massa equivalente (o peso equivalente) che sarebbe il peso in grammo/equivalente dell'equivalente chimico, basta conoscere il peso molecolare (quello di una mole) e dividerlo per il numero di equivalenti chimici, così ad esempio, se una mole di HCl pesa 36 g/mol, la sua massa equivalente sarà il peso molecolare, in questo caso 36, diviso per il numero di equivalenti, in questo caso 1...risultato 36 g/equivalenti!
Allo stesso modo, la massa equivalente (o peso equivalente) dell'acido solforico H2SO4 sarà il peso molecolare (98 g/mol) diviso il numero di equivalenti (che abbiamo visto essere 2) avremo 98/2= 49 g/eq.
nei quiz capitano quasi sempre (per non dire sempre) Acidi o Basi (forti) quindi il problema è relativamente semplice.
^_^
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- _Christian_p
- Offline
- New Member
-
- Messaggi: 55
- Ringraziamenti ricevuti 0
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
Ok ma non riesco a capire cosa intende per respirazione delle piante??? perchè nn è sinonimo di fotosintesi o sbaglio??
Qui c'è la risposta dettagliata: it.answers.yahoo.com/question/index?qid=20080416020224AAUSueb
"In ogni caso, veniamo dal nulla e andiamo nel nulla, e non c'è nulla di cui preoccuparsi" (Peter Wessel Zapffe)
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- _Christian_p
- Offline
- New Member
-
- Messaggi: 55
- Ringraziamenti ricevuti 0
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- StellaDanzante
- Offline
- Utente bloccato
-
- Messaggi: 45
- Ringraziamenti ricevuti 0
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.