- Sei qui:
-
Home
-
FORUM
-
Categoria Generale
-
Test di ammissione a medicina
-
Aiuto sui quiz
- Biologia: domande e risposte
Biologia: domande e risposte
La perdità di sensibilità in una zona del corpo può essere causata da una lesione di quale porzione del sistema nervoso ?
A- Cervelletto
B- Vie efferenti
C- Sistema Autonomo
D- Vie afferenti
E- Sistema Simpatico
Voi quale avreste messo ? Secondo me la B e la D sono entrambe giuste, ma mi dà come risposta la D...
Le vie afferenti sono quelle che conducono lo stimolo dalla periferia al centro. Per cui penso sia esatta (se lo stimolo fatica o si trasmette male, lo si dovrebbe sentire meno).
So che le vie afferenti sono da periferia al centro e le efferenti da centro a periferia, partendo da questo ragionamento ero convinto che, sia nel caso di un danno alle afferenti (non arriva lo stimolo al cervello, che non può far tornare indietro la risposta), sia nel caso di un danno alle efferenti (lo stimolo arriva al cervello, ma non può tornare indietro)..
Forse sbaglio a far coincidere perdità di sensibilità con totale perdita di sensibilità..
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- Gabrypanda91
- Offline
- Senior Member
-
- Messaggi: 300
- Ringraziamenti ricevuti 0
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
Ok, non consideravo la sensibilità come una specie di arco riflesso semplice, in questo caso direi che è l'unica risposta probabile.la sensibilità è percepita a livello dell'encefalo quindi non c'è bisogno di alcuna via efferente....mi pungo> le vie afferenti trasmettono l'impulso all'encefalo> sento dolore....come vedi le vie efferenti non intervengono
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- Pulcione86
- Offline
- Premium Member
-
- Messaggi: 636
- Ringraziamenti ricevuti 0
42) E‟ dato il seguente frammento di DNA : AATCGTAGCC; Quale sarà il frammento di
RNA trascritto a partire dal frammento replicato del DNA precedente?
A) TTAGCTTCGG

C) AATCGTAGCC
D) AAUCGUAGCC
E) Nessuna delle precedenti
Come ci si arriva?
Brucerò per te, mi ferirò per te, mi ammalerò per te, perchè parlo al futuro, ...è già cosi.
Mi nascondo, ma non mi importa niente di quello che succede ne della gente..
Non tornerai, perchè se una cosa va male, non andrà mai bene..
Vorrei solo rivederti ridere...
Io e Negramaro
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- Gabrypanda91
- Offline
- Senior Member
-
- Messaggi: 300
- Ringraziamenti ricevuti 0
Mi spiegate questo quiz gentilmente?
42) E‟ dato il seguente frammento di DNA : AATCGTAGCC; Quale sarà il frammento di
RNA trascritto a partire dal frammento replicato del DNA precedente?
A) TTAGCTTCGG
TTAGCATCGG
C) AATCGTAGCC
D) AAUCGUAGCC
E) Nessuna delle precedenti
Come ci si arriva?
semplicemente rpima fai la replicazione del dna che ti danno,a questo gli accoppi le basi dell'rna trascritto....
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- Pulcione86
- Offline
- Premium Member
-
- Messaggi: 636
- Ringraziamenti ricevuti 0
Brucerò per te, mi ferirò per te, mi ammalerò per te, perchè parlo al futuro, ...è già cosi.
Mi nascondo, ma non mi importa niente di quello che succede ne della gente..
Non tornerai, perchè se una cosa va male, non andrà mai bene..
Vorrei solo rivederti ridere...
Io e Negramaro
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- Gabrypanda91
- Offline
- Senior Member
-
- Messaggi: 300
- Ringraziamenti ricevuti 0
Mi fai gentilmente un esempio?
certo....allora il dna inziiale è ATC allora quello replicato sarà TAG...l'rna trascritto a partire da quest'ultimo è AUC...
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
Mi spiegate questo quiz gentilmente?
42) E‟ dato il seguente frammento di DNA : AATCGTAGCC; Quale sarà il frammento di
RNA trascritto a partire dal frammento replicato del DNA precedente?
A) TTAGCTTCGG
TTAGCATCGG
C) AATCGTAGCC
D) AAUCGUAGCC
E) Nessuna delle precedenti
Come ci si arriva?
DNA : AAT CGT AGCC (che replicandosi)
DNAr: TTA GCA TCGG
mRNA: AAU CGU AGCC
Opzione D.
"In ogni caso, veniamo dal nulla e andiamo nel nulla, e non c'è nulla di cui preoccuparsi" (Peter Wessel Zapffe)
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
Un filamento di una molecola di DNA è interamente trascritto in RNA messaggero dalla RNA polimerasi: la composizione in basi del DNA utilizzato come stampo è C=18,5%, G=22,4%, A=26,6%, T=32,5%. La composizione in basi dell'RNA trascritto è:
A) G=22,4 ;C=18,5 ; A=26,6 ;U=32,5 .

C) G=18,5 ;C=22,4 ; A=32,5 ;U=26,6.
D) G=32,5 ;C=26,6 ; A=18,5 ;U=22,4 .
E) nessuna di quelle indicate.
la risposta esatta nel mio libro è la C.
Aiuto!
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
Salve a tutti chi può aiutarmi con questo quesito?
Un filamento di una molecola di DNA è interamente trascritto in RNA messaggero dalla RNA polimerasi: la composizione in basi del DNA utilizzato come stampo è C=18,5%, G=22,4%, A=26,6%, T=32,5%. La composizione in basi dell'RNA trascritto è:
A) G=22,4 ;C=18,5 ; A=26,6 ;U=32,5 .
G=26,6 ;C=22,4 ; A=18,5 ;U=32,5 .
C) G=18,5 ;C=22,4 ; A=32,5 ;U=26,6.
D) G=32,5 ;C=26,6 ; A=18,5 ;U=22,4 .
E) nessuna di quelle indicate.
la risposta esatta nel mio libro è la C.
Aiuto!
Poichè la guanina si "appaia" con la citosina e l'adenina con l'uracile (questo nella trascrizione), devi semplicemente paragonare le percentuali.
"In ogni caso, veniamo dal nulla e andiamo nel nulla, e non c'è nulla di cui preoccuparsi" (Peter Wessel Zapffe)
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.