- Sei qui:
-
Home
-
FORUM
-
Categoria Generale
-
Articoli medici
- Klaira, la nuova pillola anticoncezionale, non di "sintesi"
- FORUM
- Categoria Generale
- Articoli medici
- Klaira, la nuova pillola anticoncezionale, non di "sintesi"
Klaira, la nuova pillola anticoncezionale, non di "sintesi"
- Autore della discussione
- Visitatori
-
Qui la scheda del farmaco

(anche se non so quanto possa essere affidabile...)
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
www.torrinomedica.it/Farmaci/schedetecniche/Klaira.asp
Qui la scheda del farmaco
(anche se non so quanto possa essere affidabile...)
Grazie, finalmente qualcosa di un po' più scientifico, anche se comunque non mi fido al 100%, ma di sicuro è più dettagliato e un po' meno a carattere pubblicitario di tutti gli articoli che ho letto

Aggiungo: molto interessante il link. Ma, leggendo, ad una prima analisi non sembrerebbe che questa pillola avesse tutti questi gran vantaggi rispetto alle altre, sembra semplicemente un copia e incolla dei foglietti illustrativi di qualsiasi altra pillola. In più leggo:
"Popolazione pediatrica
Non sono disponibili dati per l'uso nelle adolescenti al di sotto i 18 anni. "
Eppure anche le adolescenti la prendono, come è possibile che non ne abbiano studiato l'uso in questa categoria? Mah...
La violenza è l'ultimo rifugio degli incapaci (Isaac Asimov)
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
In primis ho un giudizio e decido autonomamente quando, come e con chi utilizzarlo.Quindi gira al largo con i tuoi giudizi per cortesia!!!!!!!!!!!!!!!
In secundis, nel momento in cui fai un'affermazione trionfalistica su un pezzo pubblicitario sei esposta al giudizio di chi invece tenta di esprimere commenti pensati: fattene una ragione.
Espresso diversamente: meglio lurkare e lasciare il dubbio di essere una cretinetta, piuttosto che postare e toglierlo.
In tertiis ti consiglierei di limitare l'uso del punto esclamativo, o almeno riservalo ai forum di top girl. Per favore.
Il problema è proprio che nella pratica clinica il paziente vuole la pillolina magica con il 100% di effetti voluti e lo 0% di quelli non voluti. Prova tu a far capire che non è possibile, se ci riesci (non con tutti i pazienti, ma comunque con la maggioranza).Secondo me i ginecologi dovrebbero aiutare le pazienti a coltivare le giuste aspettative e il giusto atteggiamento. Mi spiace che la tua esperienza a riguardo sia stata pessima
Il sito torrinomedica è imho affidabile e molto utile. Molto comodo avere le schede tecniche dei farmaci sottomano.
Perché è difficilissimo fare studi clinico farmacologici sui minori per problematiche di comitati etici & affini."Popolazione pediatrica
Non sono disponibili dati per l'uso nelle adolescenti al di sotto i 18 anni. "
Per tagliare la testa al toro si lascia al medico la responsabilità dell'utilizzo off-label.
Vale per la stragrande maggioranza dei farmaci.
Mai darsi per vinti! Mai arrendersi!
comandante Peter Quincy Taggart
Galaxy Quest, 1999
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
Eddai, non essere così cattivo.
In primis ho un giudizio e decido autonomamente quando, come e con chi utilizzarlo.Quindi gira al largo con i tuoi giudizi per cortesia!!!!!!!!!!!!!!!
In secundis, nel momento in cui fai un'affermazione trionfalistica su un pezzo pubblicitario sei esposta al giudizio di chi invece tenta di esprimere commenti pensati: fattene una ragione.
Espresso diversamente: meglio lurkare e lasciare il dubbio di essere una cretinetta, piuttosto che postare e toglierlo.
In tertiis ti consiglierei di limitare l'uso del punto esclamativo, o almeno riservalo ai forum di top girl. Per favore.
Questo è vero, i pazienti non sono facilissimi da trattare, tutti vogliono solo i benefici e nessuno vuole i rischi. Ma sta di fatto che negare la presenza di rischi, alla fine, diventa controproducente: se il paziente poi manifesta effetti indesiderati si rivolta il doppio, comincia a dubitare della tua parola e a diffondere la sua storia, sicuramente ingigantendola. E si sa che la gente ascolta di più l'esperienza delle persone che conosce piuttosto che il parere di un medico.Il problema è proprio che nella pratica clinica il paziente vuole la pillolina magica con il 100% di effetti voluti e lo 0% di quelli non voluti. Prova tu a far capire che non è possibile, se ci riesci (non con tutti i pazienti, ma comunque con la maggioranza).
Il giusto dovrebbe stare nel mezzo, nell'abilità nell'indorare la pillola. Ma mi rendo conto che questo non è sempre facile.
Giusto, non avevo considerato questo aspetto. Ciò nonostante credo sia scorretto non studiare l'uso della pillola nell'età adolescenziale, un'età per altro molto delicata, ma prescriverla lo stesso con una certa facilità, quasi fosse acqua.
Perché è difficilissimo fare studi clinico farmacologici sui minori per problematiche di comitati etici & affini."Popolazione pediatrica
Non sono disponibili dati per l'uso nelle adolescenti al di sotto i 18 anni. "
Per tagliare la testa al toro si lascia al medico la responsabilità dell'utilizzo off-label.
Vale per la stragrande maggioranza dei farmaci.
La violenza è l'ultimo rifugio degli incapaci (Isaac Asimov)
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
da una parte i medici che sconsigliano assolutamente di prescrivere la pillola entro almeno 8 anni dal menarca, anche nei casi più gravi di dismenorrea, adducendo come motivazione che qualche pasticca di fans per qualche giorno a fine mese è sicuramente meno grave di un bombardamento ormonale per l'intero mese (il che non è nemmeno sbagliato)
dall'altra parte ho visto medici prescrivere la pillola con assoluta leggerezza nche a ragazzine di sedici anni...
mi farebbe piacere conoscere quali sono i possibili danni (a questo punto) sullo sviluppo e sulla fertilità.
Tutto copre,
tutto crede,
tutto spera,
tutto sopporta.
L'amore non avrà mai fine". (Paolo di Tarso)
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
Di sedici anni? La prescrivono anche molto, ma molto prima (personale esperienza, non sentito dire).Effettivamente ho sentito (e visto) spesso due scuole di pensiero:
da una parte i medici che sconsigliano assolutamente di prescrivere la pillola entro almeno 8 anni dal menarca, anche nei casi più gravi di dismenorrea, adducendo come motivazione che qualche pasticca di fans per qualche giorno a fine mese è sicuramente meno grave di un bombardamento ormonale per l'intero mese (il che non è nemmeno sbagliato)
dall'altra parte ho visto medici prescrivere la pillola con assoluta leggerezza nche a ragazzine di sedici anni...
mi farebbe piacere conoscere quali sono i possibili danni (a questo punto) sullo sviluppo e sulla fertilità.
Io non penso che un bombardamento ormonale sia salutare per nessuno, tanto meno per delle adolescenti in crescita. Certo potrei sbagliarmi, naturalmente, non essendo io un'esperta. Però leggo certe ricerche sugli effetti indesiderati della pillola che mi lasciano un po' perplessa.
Ancor più perplessa mi lasciano le continue affermazioni come questa
Klaira si presenta quindi come una nuova opzione anticoncezionale che risponde alle perplessità di chi è tuttora restio verso la pillola. Il nostro Paese infatti resta il fanalino di coda in Europa, con una media di utilizzatrici del 16,2%, a fronte del 50% in Olanda, del 40% in Francia e Portogallo o del 30% della Svezia. Dopo di noi, solo la Grecia.
Perchè tutta questa foga di usare la pillola per qualsiasi cosa? Perchè vogliono convincerci che siamo un paese arretrato solo perchè non usiamo in larga parte questa benedetta pillola?
La violenza è l'ultimo rifugio degli incapaci (Isaac Asimov)
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
Darmi della cretinetta è una cosa molto matura da parte tua davvero! Complimenti!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! (La quantità di punti esclamativi che una persona mette non stanno ad indicare la sua intelligenza, ci tenevo a precisarlo) inoltre se pensi di essere un esperto in materia e di sapere tutto su Klaira buon per te, peccato perchè il tuo atteggiamento arrogante ed aggressivo ti fa perdere molti punti! Mi stai attaccando così per la mia età per caso? Perchè la tua reazione non sembra essere giustificata dal fatto che ho scritto che "credo che questa nuova pillola anticoncezionale avrà molto successo"
In primis ho un giudizio e decido autonomamente quando, come e con chi utilizzarlo.Quindi gira al largo con i tuoi giudizi per cortesia!!!!!!!!!!!!!!!
In secundis, nel momento in cui fai un'affermazione trionfalistica su un pezzo pubblicitario sei esposta al giudizio di chi invece tenta di esprimere commenti pensati: fattene una ragione.
Espresso diversamente: meglio lurkare e lasciare il dubbio di essere una cretinetta, piuttosto che postare e toglierlo.
In tertiis ti consiglierei di limitare l'uso del punto esclamativo, o almeno riservalo ai forum di top girl. Per favore.
Se non sei d'accordo basta che lo dici ed esprimi le tue ragioni senza darmi della cretinetta (l'atteggiamento immaturo qui ce l'hai tu)
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
Pillola anticoncezionale: più rischi con le nuove Yasmin,Yaz e Yasminelle
17-12-2009
Yasmin, Yasminelle e Yaz, le ultime pillole anticoncezionali arrivate sul mercato, sono anche fra quelle considerate più pericolose dal punto di vista della salute. Lo hanno dimostrato recenti studi scientifici che hanno portato un'importante rivista medica, il British Medical Journal, a dedicare l'editoriale all'argomento.
Le pillole più diffuse
Nonostante ciò queste nuove pillole sono anche le più prescritte: nel 2008 sono state al secondo posto fra i farmaci a totale carico dei cittadini più prescritti in Italia. Sono dunque più diffuse delle pillole anticoncezionali più vecchie, che invece sono più sicure.
Nuovi contraccettivi: maggiore il rischio di trombosi venosa
Si sa che tutte le pillole anticoncezionali rallentano la circolazione del sangue nelle vene delle gambe e per questo, in condizioni molto particolari, possono facilitare la formazione di coaguli, aumentando il rischio di trombosi venosa. Gli studi scientifici hanno dimostrato che questo rischio è maggiore con le nuove pillole, rispetto a quelle più vecchie. Il rischio è molto basso; una normale gravidanza per esempio comporta un rischio tre volte maggiore. Ma il pericolo c'è e bisogna tenerne conto.
[...]
La violenza è l'ultimo rifugio degli incapaci (Isaac Asimov)
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
Eppur si muove
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
Io ho avuto problemi con ogni tipo di contraccettivo ormonale.. :dash:
Ho provato tre tipi diversi di pillola (leggera, meno leggera. ecc..), ho provato Evra (cerotto anticoncezionale), e anche Nuvaring (l'anello).. che dire, con tutti ma proprio tutti dopo 2-3 settimane, massimo un mese dall'inizio mi si scatenavano degli attacchi di panico e un'ansia che non potete immaginare.. appena smettevo di prenderla stavo meglio..
Il risultato è che mi sono messa l'anima in pace e uso altri sistemi anche se la maggior parte sono un pò scomodi.
Ho una teoria che non so quanto fondamento medico abbia, ma credo di essere "intollerante" agli ormoni, è possibile?? Si sa che durante la gravidanza il livello degli ormoni si alza.. beh, io ho passato 5 mesi su 9 con un'agitazione perenne e a volte con attacchi di panico.. come quando prendevo la pillola più o meno.. può essere che sia così??
Ho pensato che magari questa nuova pillola magari non mi dà questi effetti collaterali..
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- FORUM
- Categoria Generale
- Articoli medici
- Klaira, la nuova pillola anticoncezionale, non di "sintesi"